L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] stadi evolutivi degli echinodermi nel plancton marino e riuscì a ricostruire concettualmente la metamorfosi delle stelle e dei ricci dimare dalle larve eterogenee alle forme adulte, nonché la loro classificazione, utilizzando a questo scopo anche ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] . Nel 1871 presentò, alla Esposizione internazionale delle industrie marittime a Napoli, una completa collezione distelle e ricci dimare, tecnicamente preparata e classificata.
Approfondendo le ricerche sugli Echinodermi, il G. si accorse delle ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] ofiure (che assomigliano a miniature della Torre Eiffel vengono chiamate plutei).
Le larve di altri Echinodermi, le stelle marine e i cetrioli dimare, si chiamano rispettivamente brachiolarie e auricularie.
Le trocofore, larve degli Anellidi, dei ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] di seguire linee guida del paesaggio, come fiumi, valli o coste, sia di mantenere una rotta precisa in un ambiente uniforme, per es. nuotando in mare l'antimeridiano solare.
L'esistenza di una bussola stellare è stata dimostrata con esperimenti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di Tlaltecuhtli, un grande coccodrillo che galleggiava su un mare immenso. Un giorno due divinità, Quetzalcoatl e Tezcatlipoca, decisero di in Messico ogni aspetto della Natura era considerato sacro: le stelle, il Sole e la Luna, le nuvole, gli alberi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] . Chiama le stelle cadenti "frecce volanti" e ritiene che solo "gli ignoranti" potrebbero considerarle stelle. Considera queste impossibile conoscere tutte le specie di animali esistenti nel mare. Talvolta, a causa di certe somiglianze, si danno loro ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] le opportune dimensioni, torna al mare. Si tratta di un viaggio non semplice: spesso di chilometri di volo, deve avere un meccanismo che le consente di orientarsi. Orientarsi significa muoversi rispetto a un punto di riferimento. Il Sole e le stelle ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] mare, ai ragazzi napoletani che continuavano a venire all'acquario per imparare la pesca a scopo scientifico e la conservazione di nelle luminose giornate? I ritorni alla luce delle stelle, allietati dai ritornelli popolari cantati a coro sulla tolda ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...