Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] cosa accada nell’autocreazione – la genesi di una stella, di un sonetto, di un insetto e del suo lavoro – non , a un’altitudine di 1000 m esse saranno di circa 5 K inferiori rispetto a quelle rilevabili a livello del mare. Un lago ha normalmente ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] città ad alta concentrazione distelle Michelin. Anche le ragioni del successo del ristorante El Bulli di Ferran Adrià, lo sull’ampia gradinata di accesso al mare. L’intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] da sottili nervature che convergono nella chiave formando una stella; il passaggio dalla pianta quadrata a quella circolare 1968) e pertanto potrebbe evocare il Maredi bronzo del Tempio di Gerusalemme, confermando così il prestigio tradizionalmente ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] cui due lastre di porfido, pure rettangolari, incorniciate da un mosaico con motivo stellare, alludono alla regalità ivi, pp. 81-116; G. Bongiovanni, Le porte che solcarono il mare, ivi, pp. 121-136; F. Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 1434. "De mare bestia" (Ap. 13, 1): manoscritto di Beato, Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2, c. 191v, datato 1047; 'Beato di Berlino', Berlino, del 'grande drago rosso', che racchiude in cerchio numerose stelle (Ap. 12, 4) reca invece alla sua estremità ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] 15°, negli affreschi dove, su uno sfondo blu disseminato distelle dorate, si staccano alcune figure sacre (la Vergine . - M. Costăchescu, Documentele moldoveneşti înainte de Ştefan cel Mare [Documenti moldavi anteriori a Stefano il Grande], I, Iaşi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 6:1), ad altezza di oltre 20 m. Si tramanda che Pier Matteo d’Amelia la decorasse a stelle dorate su fondo azzurro.
di spalle a sinistra, esiste un cartone originale autografo di Michelangelo (Napoli, Museo di Capodimonte, inv. 538).
Come in un mare ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] del cielo boreale, costituita da una fila distelle in direzione pressappoco ortogonale alla finitima costellazione di Andromeda. Perseidi Sciame meteorico con radiante nella costellazione di Perseo. Presenta il massimo di attività fra il 10 e il 14 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] muro che partiva dalla riva del mare e vi ritornava. È stato supposto marini (polipo, argonauti, stelle marine, coralli, ecc όρζων, wo-zo-te ???SIM-30???όρζοντες, wo-zo-me-na ???SIM-30???ορζόμενα; di frasi come ke-ro-wo po-me a-si-ja-ti-ja o-pi ta-ra- ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] opera si trova la descrizione di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al maredi Salomone, pur non riposando su degli Abencerrajes presenta il medesimo tipo di costruzione o modulo stellare. Dal punto di vista tecnico, qui ci si ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...