GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di combattimento di Livorno. Allo stesso periodo risalgono le illustrazioni per il volume di M. Tibaldi Chiesa Stelledi 1943, p. 92; R. Biasion, Rischiò d'annegare per dipingere il mare, in Oggi, 28 ott. 1954; M. Biancale, Ottocento-Novecento, II, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Premio Michetti, Francavilla al Mare, 1987; Italian art in the 20th century, Royal Academy, Londra, 1989; Roma anni '60, Al di là della pittura, Futurismo o di altre avanguardie storiche alle serie Alberi, Ossigeno Ossigeno, o Tutte stelle, dalle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del Baltico, degli stretti e del mare del Nord si manifestarono altre forme di insediamento del tutto nuove rispetto all' stelle della costellazione dell'Ariete (inizio dell'anno pisano), sul piano figurativo ciascuno di essi rinvia a un modello di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il mare, ma questo dato non sembra trovare riscontro in altre fonti nel nartece motivi geometrici, floreali, stelle, girali d'acanto e croci; all'interno serie di girali) è ritenuto coerente con ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] eroi plasmarono la terra, i fiumi, le piante, le stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto che oggetti che corrispondono a una durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio maredi Bering', ripartito in tre fasi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tra Ascoli Piceno e Fermo per assicurarsi gli sbocchi al mare. Questa circostanza favorì l'insediarsi delle signorie: i Malatesta aniconica a dischi e stelle che si ritrova simile nella sala capitolare del monastero di Santa Croce a Fonte Avellana ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] : ‟Egli vede in mezzo alle tenebre una specie di mostro dinanzi a sé. È una testa di morto con una corona di rose. Essa domina un busto di donna di un candore madreperlaceo. Sotto, un sudario punteggiato distelle d'oro fa come una coda; - e tutto ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] vegliardi con elementi figurativi di un'immagine tardoantica del mare (il "maredi cristallo" di Ap. 4, 6) il Figlio dell'uomo della visione dei candelabri di Ap. 1, 12-20 (i sette candelabri, le sette stelle e i sette angeli nelle sette chiese); ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , dalla stessa Galla Placidia, che durante un viaggio per mare da Costantinopoli era stata salvata da un naufragio grazie all' della Trasfigurazione di Cristo, come un'enorme croce posta sullo sfondo di una sfera blu cosparsa distelle, circondata da ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pur trattandosi di un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Maria del Mare, nell'isola di S. Nicola mosaico a tessere marmoree di varia misura; generalmente di forma triangolare, rettangolare o stellare, di colore giallo, rosso, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...