• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [50]
Letteratura [13]
Storia [9]
Astronomia [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Musica [4]
Religioni [3]
Fisica [2]
Zoologia [2]

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] toccano la peggiore retorica. Al di là dei luoghi comuni, le parole "Mare", "Avvenire", "Infinito", " 28; A. Drago, Dalla storia alla leggenda. Sposò una zingara sotto le stelle, in Tempo illustrato, 31 ag. 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Paolo Viti Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] stella polare e le altre innumerevoli stelle che si collocano fra i due poli. Descritto poi lo zodiaco, dove particolare interesse è rivolto al sole, oggetto di . Il terzo libro si occupa ancora del mare e della navigazione, e in particolare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUSTAVO CAMILLO GALLETTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

VITIELLO, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Di Giacomo, amico di famiglia, le propose di reclamizzare un negozio di fotografia con un cortometraggio amatoriale, La dea del mare. Inguainata in «veli seminati di sdegnosamente una parte nelle Vaghe stelle dell’orsa di Luchino Visconti. Pubblicò le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI CAPORETTO – SETTE PECCATI CAPITALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SALVATORE DI GIACOMO

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] di sermoni per i funerali, distinti questa volta a seconda delle circostanze in cui è avvenuto il decesso (morti in guerra, per mare è esempio di bontà o di astinenza, ma anche di accidia, simboleggia gli angeli, ma anche il peccato; le stelle sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONFORTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFORTE, Antonio Federica Favino – Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo. Compiuti i primi studi a Potenza [...] sulla superficie del mare, egli arriva a calcolare il semidiametro della terra. Poi per via di «esperienze ed osservazioni di marte. Dopo aver esaminato le distanze e le grandezze degli altri pianeti, dedicava la sua attenzione alle stelle fisse ... Leggi Tutto

GABRIEL, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni [...] versi del VI di Virgilio Principio caelum ac terras e l'operetta Del flusso e riflusso del mare da messer Triphon di un'altra opera dello stesso nipote, pubblicata nello stesso anno, Dialogo nel quale de la sphera et de gli orti et occasi de le stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PETRARCA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL, Trifone (3)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] il nuovo strumento, inizialmente utilizzato nell’osservazione di stelle doppie, in occasione dell’opposizione del settembre-ottobre mare o in un’altra linea o nell’intersezione di più linee. Ciò lo indusse a ritenere che si trattasse appunto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

GALLONE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONE, Carmelo (detto Carmine) Emanuele Del Monaco Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in Cinema, 10 luglio 1937, non parla, Madonna Grazia (1918); Il mare di Napoli, Le figlie del mare, Il reggimento Royal Cravate, Il destino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] e Il mare. Nel 1927 partecipò alla III Mostra internazionale delle arti decorative di Monza . Flori, Ilvillino a Roma, Roma 1993, pp. 81-89; Roma sotto le stelle del '44. Storia, arte, cultura dalla guerra alla liberazione (catal. della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPA, Luigi Stefania Carpiceci ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] e a quelle delle ‘commedie all’ungherese’, ma anche film in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), Centomila dollari (1940, Mario Camerini), Tutto per la donna (1940 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – COMMEDIA ALL’ITALIANA – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – JOSEF VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali