GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] . Nel 1871 presentò, alla Esposizione internazionale delle industrie marittime a Napoli, una completa collezione distelle e ricci dimare, tecnicamente preparata e classificata.
Approfondendo le ricerche sugli Echinodermi, il G. si accorse delle ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] militari dimare e di terra, indirizzò tutte le cariche in seguito assunte al servizio della Repubblica di Genova (un castello a tre torri d'argento sormontato da tre stelle) è ancora visibile sulla colonna sinistra della prima cappella, entrando ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di combattimento di Livorno. Allo stesso periodo risalgono le illustrazioni per il volume di M. Tibaldi Chiesa Stelledi 1943, p. 92; R. Biasion, Rischiò d'annegare per dipingere il mare, in Oggi, 28 ott. 1954; M. Biancale, Ottocento-Novecento, II, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] "studio di leggere" che gli si affaticò la vista tanto "che le stelle gli pareano di Genova, cominciata nel marzo del 1318 e durata fino al 1322, inerente a una memorabile tempesta che nell'inverno del 1319-1320 rovinò la flotta che bloccava per mare ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 5), e poi in seguito, con costanza, cercarono di far naufragare in un maredi chiacchiere i già inadeguati sforzi del C. e dei Ogni libro ha la sua stella", commenta il Del Lungo; che però, subito dopo, "lasciando le stelle", passa a domandarsi "come ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1899); la replica del Salvemini sulla natura di classe della Carta albertina, Tre Stelle? Perché difendiamo lo Statuto,ibid., 21 la marea del bolscevismo"; richiamo confermato dalla funzione che il B. attribuisce alla pace di Rapallo, di eliminare ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] in Italia e all'estero), usato da F. Stelluti per osservazioni pubblicate nel 1630, nel giugno a Firenze stese una risposta al saggio di Ingoli del 1616, e riprese lo scritto al cardinale Orsini sulle maree per farne un'analisi generale del moto ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , poema epico in 19 canti per complessivi tremila versi, si racconta un sogno in cui il Mare tenta la conquista delle Stelle descrivendo «i due eserciti di acque oceaniche che si scavalcano per addentare gli spalti della Via Lattea» (La grande Milano ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] scalinata di Trinità dei Monti in piazza di Spagna, partecipando alla prima edizione della manifestazione Donne sotto le stelle, trasmessa 1975 luglio, Capri: premio Tiberio d’oro, Mare Moda Capri
…………………………………………………
1982 ottobre, Milano: premio ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] suo fianco prese parte ad altrettanti spettacoli di primo piano: E il cielo si coprì distelle (1945), Se ti bacia Lola disponibile sul web. Le esequie funebri furono partecipate da un maredi folla. La sua salma riposa oggi nei pressi del Famedio ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...