ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] di questa tematica restano due citazioni, l'una da Boezio (Cons. phil. II m. II 1 ss. " Si quantas... / pontus versat harenas / ... tantas fundat opes... / pleno Copia cornui... ", tradotto in XII 7 Se a quanta rena volve lo mare delle Stelle fisse, ...
Leggi Tutto
centro (centrum)
Emilio Pasquini
Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] XXXIV 107. Con graduale allargamento di prospettiva, sulla terra e sul mare visti nel loro complesso come di novanta gradi, o altrimenti - a norma della glossa di Benvenuto - lo strumento usato dagli astronomi per determinare l'altezza delle stelle ...
Leggi Tutto
aere (aire; are)
Antonietta Bufano
È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] peregrin che l'aere turba / ... e passa il mare, onde conduce copia / di nebbia tal che... / questo emisferio chiude tutto... / l'aere puro: Pg XVI 13 e XV 145). L'aere sanza stelle (If III 23) indica genericamente l'atmosfera infernale, mentre l'aere ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] mare (indicato da un delfino e da due animali fantastici: questi ultimi suggeriscono l'idea di un mondo lontanissimo, sito al di là di mattutina; nello spazio sotto ad esse, impallidiscono le ultime stelle. Ma al centro del quadro, la dea stessa, non ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] [ASF] D. stellari: v. stella: V 617 d. ◆ [ALG] D. tra due figure o insiemi di punti: l'estremo inferiore (tratteggiato nella la longitudine geografica, sia in terra che in mare, basato sull'uso di tavole nelle quali si entra con le distanze angolari ...
Leggi Tutto
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione [...] dididididi nuovo la scorpionesca appendice, caricata ora come di un senso di guisa di plastico al volo conclusivo di Gerione: e poi di Gerione con quella velenosa dello scorpione fa pensare che le stelledidi Apoc. 12, 3-4, simbolo dididididi ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] regista, e The air circus (La via delle stelle) coregia di Lew Seiler, entrambi volti a illustrare, attraverso una hawk (1940; Lo sparviero del mare), film firmato con Howard Koch che segnò il definitivo divorzio di M. dalla Warner. Negli anni ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] dal mare. Vissuti liberamente fino all’arrivo degli europei, nonostante i loro valorosi tentativi di difendersi furono rispettati. Veneravano la Terra, il Sole, la Luna, le stelle e i totem, grandi pali scolpiti e dipinti che rappresentavano gli ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] di Travolti da un insolito destino nell'azzurro maredi agosto (1974). Ma l'autore che in questo periodo si era più legato al modo di comporre di macchina da presa (Fumo di Londra, 1966), con il Sordi regista, da Polvere distelle (1973), con la ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] scure nomi latini di mari, laghi e golfi, come Mare Sirenum («Mare delle Sirene») e Mare Cimmerium («Mare dei Cimmeri»), più interessato a proseguire le sue osservazioni di oggetti del Sistema Solare – stelle doppie, comete, meteore, pianeti come ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...