quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] dotta della proposizione relativa), e C 7; Cv III V 10 quel dosso del mare Oceano che è... opposto a Maria; Pd VIII 61, VI 53, If XVIII 7 è quello di Marte; lo sesto è quello di Giove; lo settimo è quello di Saturno; l'ottavo è quello de le Stelle; I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] alzo spesso lo sguardo all’etere e lo abbasso verso il mare sacro: è come se uno spirito fraterno mi aprisse le stillante vagavano nuvole d’oro, o ancora quando la stella della sera, spirito di pace, sorgeva insieme agli antichi adolescenti, gli altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di grandi vascelli in grado di trasportare da 5000 a 6000 sacchi di pepe e 300 uomini di equipaggio, e Ibn Baṭṭūta d'imbarcazioni da mare con dispositivi di mira polare a forma di tubo, usati per determinare la posizione delle stelle dell'Orsa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] materia fosse inizialmente costituita di soli protoni, neutroni ed elettroni, immersi in un maredi radiazione ad alta energia a Cornell, dove dimostrò che all'interno di una stella due nuclei di 4He potevano generare 8Be instabile che, combinandosi ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] scrisse: «la stelladi Saturno non è una sola, ma un composto di 3, le quali quasi si toccano né mai tra di loro si muovono Discorso del flusso e reflusso del mare, nel quale spiegava (erroneamente) il fenomeno delle maree come dovuto ai moti annuo e ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] e mercatanti che vanno per mare, quando montano la mattina in sul navilio, desiderano di andare oltre a suo cammino del Primo Mobile); poi movimenti concomitanti, come quello di D. nel cielo delle Stelle fisse (volgendom'io con li etterni Gemelli, Pd ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] nei siti di culto più antichi.
In tal senso gli affreschi dell’ipogeo di Santa Maria in Stelle a Verona, pietre e acque, a cura di G. Baldissin Molli, Cittadella 2012; Venezia. Regina del mare e delle arti, a cura di A. Dorigato, Cittadella 2012 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di Jean Cocteau e di Jean Renoir. Numerose le scorribande in auto con la Magnani verso sud: il Circeo, Napoli, la costiera amalfitana, dove prenotò un intero borgo sul mare : lo sguardo di un neonato al cielo notturno pieno distelle, e poi una ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] toccano la peggiore retorica.
Al di là dei luoghi comuni, le parole "Mare", "Avvenire", "Infinito", " 28; A. Drago, Dalla storia alla leggenda. Sposò una zingara sotto le stelle, in Tempo illustrato, 31 ag. 1963; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
via (sost.)
Eugenio Ragni
È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] Lattea (" quelle stelle che volgarmente i laici chiamano la via di san Iacopo ", Giordano da Pisa Prediche inedite, a c. di E. Narducci è già sviluppata completamente (si noti l'immagine di un viaggio per mare alla quale D. ricorre per delineare il ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...