L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] sud in direzione del mare e presenta fianchi a strapiombo a ovest e a sud, e di una città bassa fortificata di Istanbul. Sono di forma stellare, generalmente a sei punte, con soggetti antropomorfi (ad es., un suonatore di liuto); altri esemplari di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] necessari a dirigersi a nord-est, verso Lisbona. Per determinare la propria posizione in mare aperto gli unici punti di riferimento sono il Sole e le stelle. Ai navigatori, quindi, non restava altra scelta che apprendere alcune nozioni astronomiche e ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] o, di tutt'altro sapore: Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle gelide di t. quel ritmo vasto e mutevole che ha suggerito a più di uno studioso l'immagine della vastità e della varietà del mare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] qualcuno è nato al sorgere della Canicola [la stella Sirio della costellazione del Cane maggiore], costui non morirà in mare»; e ciò si verificava presumibilmente perché la credibilità di queste leggi si basava sulla generalizzazione empirica secondo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ’inoltrato Impero cristiano, nonché il suo valore come elemento di coesione della società, al di là delle differenze di ceto e di ricchezza.
Il mare e il vino: immagini di prosperità e di benessere
I personaggi del mito non sono solo i protagonisti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Ρωμαϊκοῖς στοιχείοις] tra le stelle che formavano la frase terra l’abbraccerà, il mare la ospiterà,
Le braccia dell Pertusi.
21 M. Gigante, Per l’interpretazione della Restitutio Crucis di Giorgio di Pisidia, in La Parola del Passato, 30 (1975), pp. ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] al mare, tributo di celesti umori. E tacerò il viaggio tutto poetico alle Isole della Fortuna, per ignoto mare, con nascita del sole e delle stelle, e nel primo sgorgar delle acque, fa pensare la materia stessa di quel libro della Conquistata ove ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] astri o dalle loro personificazioni (Sole, Luna, stelle), dai quattro simboli degli evangelisti o dalle gerarchie angeliche dall'immagine assai rara dello stagno di fuoco, interpretato anche come il maredi cristallo descritto nell'Apocalisse (15, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] e assai più vasto
l'etra sonante e l'alma terra e il mare
al fanciullin, che non al saggio, appare . . .
certo il più rimote stelle,
ed appressar le timide
lor vergini fiammelle . . .
che quasi possono essere la chiave di un' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] tenere conto della data. Lo strumento era anche dotato di scale per le maree, legate alle fasi lunari, e poteva misurare la correzione da apportare all'altezza della Stella Polare rilevata con strumenti come la cross-staff, in modo da determinare la ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...