L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] avevano vinto il tempo, venivano trasportate per mare, per dare ad alcuni figli di lavandai case più splendide del palazzo imperiale94. gesiegt, sondern verloren. Denn sie tratt an die Stelle der Alten Staatsreligion und musste gegen ihren Willen und ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] cura e diligenza alla rettifica delle tavole dei movimenti dei cieli e delle posizioni delle stelle fisse, al fine di scoprire la tanto desiderata longitudine a mare per perfezionare l'arte della navigazione" (Jardine 2000, p. 14). In altre parole, a ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] clandestina(39). I prezzi di alberghi(40), ristoranti, trattorie e caffè(41) schizzarono alle stelle; anche il pesce di qualche cinematografo era riapparsa la figura di Mussolini, suscitando alcuni battimani, ma era solo una goccia in un maredi ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] di mano al mare ed alza «a trionfare - sul carro de le nubi» (VI). L'alba è per lui la «pastorella celeste» che raccoglie «ne l'infiorato ovile» «la greggia de le stelle il cor tremante» (X). La stelladi cristallo sui capelli della donna amata è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] si distende come un padiglione, e risplende seminato distelle e di pianeti... ». Il suo gusto lo faceva avvertito che bisognava dallo spettacolo. La Bellezza è ministra di luce e di portenti, e intorno a lei il mare, le selve, le campagne, i fonti ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] stelle che sovrasta l’Italia. Ecco perché io pensai di unirmi alla patria lontana attraverso le vie del cielo, al di sopra di questa muraglia cinese sorvegliata da una banda di mercenari. Così mi sono servito didi Radio Caroline dal Mare ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] come diceva James, ‟a doppia faccia". Non ci fossero ‟il sole, le stelle, le montagne, i fiumi, le foreste e le miniere, il terreno, la raggiungere un cespo di banane e quello del pezzo di legno che segue la corrente per arrivare al mare. Che il legno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e il 1670 fu più volte collaudata in alto mare la precisione di una versione modificata del suo orologio a pendolo‒ con fabbricanti di telescopi spiccavano i nomi di Wiesel in Germania e Reeve in Inghilterra. Una stella ancora più brillante di questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] interpretazione delle influenze delle 'stelle' sulla vita umana, sulla base di un insieme di teorie riguardanti i corpi ("l'uomo nato sotto il Cane maggiore non morirà in mare"), che è probabilmente il primo oroscopo pervenutoci (Cicerone, De fato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] più significativi della sfera celeste e una serie di punte indicanti altrettante stelle. Sul dorso dello strumento, dove si imperniava esplorazioni, la domanda di migliori strumenti per determinare la posizione in mare, le ricerche per risolvere ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...