Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] 8). Gli astri sono disposti secondo un ordine di perfezione: mentre la sfera delle stelle fisse, che è la più alta e quindi cita due esperimenti: il fatto che se s'immerge nel mare un vaso di cera ben chiuso, l'acqua che filtra in esso è dolce ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] incaricati di provvedere, oltre che alla manutenzione delle strade, all'acquisizione di un "porto al mare ne le parti di Maremma, al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il Kitāb ṣuwar al-kawākib al-thābita (Libro delle stelle fisse), che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a nebbia a livello del mare. Nel 1953 misure accurate mostrarono l'esistenza di differenti specie di particelle V che erano più cosmica non fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] legenda divus; al verso invece mostrano l’imperatore defunto su un carro (forse quello di Elia), mentre dall’alto appare, accanto a una stella, la mano di Dio193. Un’iconografia insomma che, senza essere esplicitamente cristiana (la mano poteva anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] problema di stabilire la longitudine in mare. I più aggiornati quadranti inglesi divennero merce di scambio uno strumento con il quale poteva scandagliare i cieli alla ricerca distelle fino alla quarta magnitudine. Nel 1781, mentre conduceva questa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del piccolo promontorio roccioso un miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran parte del perimetro, il castello fu repertorio ricorrente di motivi ornamentali e segnici come croci, fiordalisi, gigli e stelle, ben esemplificato ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] un pacchetto di Africa e lo lanciò agli spettatori (L. Sciascia, Il fuoco nel mare: racconti dispersi (1947-1975), a cura di P. Piazza Mario Pagano, il quartiere Stella, proprio di fronte […] l’ingresso era di fronte alla scuola Andrea Angiulli, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] la vicinanza del mare o comunque di grandi quantità di acqua favorisce la formazione di montagne di notevole altezza proprio seconda è la scienza astrologica, cioè quella dei luoghi delle stelle fisse e dei pianeti da cui si compongono le figure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] mondo, poiché come il cielo sovrasta l'aria, la terra e il mare che sono, per così dire, le membra dell'Universo, così vediamo la sua riduzione a sofisticato meccanismo di traslazione planetaria; il movimento delle stelle e degli altri astri non è ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] occhi vuoti, movimenti grafici alludenti forse al mare o con carattere di grafia pura.
Meyer Schapiro racconta che tra buona, in un paio di giorni. Le stelle degli scienziati, invece, le uso come bottoni che abbottonano sipari di vuoto. Se stendo le ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...