Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] «i cieli si sono aperti e appare in essi un vasto numero distelle nuove», mentre «la terra stessa, che giace così vicina a noi come vedo soddisfarsi certi, a affogare certe poche verità in un maredi verisimili, non me ne dà il cuore.
In realtà il « ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ha rivestito a lutto la barca e si è affidato al mare, come simbolo di una vita che si affida al destino. Altrettanto simbolici sono con un Sony «voci che […] giungono dall’empireo, dalle stelle, da un non so dove» (in Il diavolo suppongo), in ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] come un maredi fiamme che circonda minaccioso le eterne essenze, ‟e vi è solo alta e bassa mareadi fiamme, un che è e resta assoluto anche se non e una realtà immota al di là delle stelle, ma il processo stesso del reale, cioè la storia" (v. Antoni ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] XXVI 2 Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande / che per mare e per terra batti l'ali; a un altro avverbio: Vn II 4 l'amor che move il sole e l'altre stelle (Pd XXXIII 145); e in frasi di valore più chiaramente attribuitivo o appositivo: Donne ch'avete ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] componente fondamentale di grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano 1350-1355) appare la sala di preghiera dotata di copertura a volte parallele con pannelli di legno artesonado intagliato a stella.
Bibliografia
E. Kühnel, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sfociano nel 'mare della scienza ecumenica' è quello di non tener di trattamento del corpo umano o di osservazione delle stelle che coesistevano nell'antica Grecia. In effetti, le operazioni di frammentazione dei testi, di selezione dei brani e di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Paolo sono presentati come "nuove stelle" (nova sidera), il di fede individuale tutta costruita sulla ripresa di passi neotestamentari con i quali D. richiama il potere soteriologico di Cristo: "Colui che camminando calcò gli amari flutti del mare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Babilonesi considerassero le stelle, i pianeti e le costellazioni come le sedi celesti di particolari divinità importanti . Uno dei più importanti miti di Baal descrive la vittoria di Baal sul dio del mare Yam (Keilalphabetischen Texte aus Ugarit, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] pressi del fiume Bādos, vide sulla volta del cielo un segno di quattro stelle e in mezzo a esse c’era scritto, in caratteri romani . I persiani erano assai numerosi, come la sabbia del mare. […] Dopo essersi così consigliati, i persiani attaccarono l’ ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] pensiero di quei ragazzi che sono laggiù sul mare, lassù nel cielo a combattere [...] eppure Venezia è serena, al di sopra pure per pochi minuti, i volti distelle e stelline del cinema e quello di esponenti di una nebulosa del potere politico e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...