L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] est del wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate le une dalle altre da stretti alloggiare una stella a otto punte nell'assemblaggio di quattro esemplari), sono parzialmente invetriate di blu ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] vanificato, oltretutto, da una mareadi licenze concesse per la scadenza di scimitarra(284)), Shah Mahendra del Nepal, il maragià di Baroda; il conquistatore dell'Everest Tensing; ancora - e soprattutto - stelle del cinema, più d'altre capaci di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] attraverso il gran mare del sapere di cui conosce le difficoltà e i dubbi, sino all'approdo finale dell' "amor di Sapienza".
Tornerò, la capacità di persuasione e di eletta e lucida esposizione, è come la «stella piena di luce» capace di illuminarne ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] stelle poco al di sopra del capo della dea. All'esterno una complessa scena di gigantomachia. Qui il Pittore di Brygos, come più tardi, al tempo di . Lo si deve riconoscere anche nel maredi perplessità in cui l'immensa ricognizione beazleyana ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] opera si trova la descrizione di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al maredi Salomone, pur non riposando su degli Abencerrajes presenta il medesimo tipo di costruzione o modulo stellare. Dal punto di vista tecnico, qui ci si ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] periurbano, determinati da una fase di evidente regressione eustatica del mare, che costituiscono fattori fondamentali della abbozzo fogliaceo (a "becco di civetta"), il medesimo con foglie d'angolo risalenti e fiori o stelle o croci sulle facce, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ; […] non smise mai del tutto di aspettarsi che l’analisi di un fegato o delle stelle potesse dare un indizio riguardo al futuro il suo «destino manifesto»158, allungandosi «da mare a mare luccicante»159? O forse il nostro elefante imparò a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sole, la luna, le stelle e tutti i grandi fenomeni atmosferici, talvolta oggetti di culto, sono considerati come altrettanti e del deserto, mentre il cristianesimo, venendo dal mare, si sviluppò soprattutto nei paesi costieri. Sfortunatamente non ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di emigrati veneti(119). Soprattutto i primi investitori comprano terreni ai contadini a pochissimo per poi renderli edificabili e guadagnarci. Nel corso del boom edilizio i prezzi dei terreni vanno alle stelle media più di quelli al lago, al mare, in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] scritta: "FORTIS / IUSTA / TRONO / FURIAS / MARE / SUB PEDE / PONO". Ai suoi piedi giacciono di chiglia di nave come nel palazzo della Ragione di Padova, dove, a detta di Sansovino, "si fece il cielo compartito a quadretti d'oro, ripieni distelle ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...