Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , da connettere all'avanzata dei «Popoli del Mare», provocano un improvviso impoverimento in quest'area, che -110 (rist. in Exploring India's Sacred Art. Selected Writings of Stella Kramrisch, a cura di Β. S. Miller, Filadelfia 1983, pp. 69-84); V. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in sacre leggi i suoi vassalli bea,
quella ch'è di se stessa e polo e stella
né teme rabbia d'influenza rea,
canta pur, loda pur libro aperto, e l'altro su la palla per lo mare figurata; dall'altro canto del tripode fosse con eguale grandezza del ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il periodo di maggior splendore, nel quale brilla la stelladi Sócrates, artefice numero uno della conquista di altri tre nasce il 14 aprile 1912 nell'omonima città sul mare a una cinquantina di chilometri da San Paolo. Debutta nel Campionato paulista ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] le quali emergono alcuni bronzi, come lo Schiavetto negro del museo di Bodrum, la Dama dal mare del museo di Smirne, il Satiro di Nicomedia e il Corridore di Cuma, distribuiti lungo l'arco di tutto il periodo. Vi si aggiungono monumenti ben noti, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] muro che partiva dalla riva del mare e vi ritornava. È stato supposto marini (polipo, argonauti, stelle marine, coralli, ecc όρζων, wo-zo-te ???SIM-30???όρζοντες, wo-zo-me-na ???SIM-30???ορζόμενα; di frasi come ke-ro-wo po-me a-si-ja-ti-ja o-pi ta-ra- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] altro che la via lattea conteneva un numero imprecisato distelle e che Giove possedeva alcuni satelliti, una scoperta i marinai; la Luna, si pensava, agisce come un magnete sulle maree dell'oceano e sull'anima umana, mentre l'ago della bussola, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] con La donna del mare, dove la voce magnetica dalle arcane risonanze e lo sguardo rapinoso di una donna malata tornata nona imbriaga" abbassa bruscamente l'aura dei "Oh, Numi! Oh, stelle ingrate! Oh, rio destino!", tradotto a sua volta da Buganza, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] X sec., con l'eccezione di una tavola stellare aggiornata all'anno 854 e alcuni calcoli di pianeti datati all'anno 906 esposti all'azione usurante del vento e dell'acqua del mare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre l'intera regione ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] brutto tiro, né mi metterò con sì poca vela in questo mare dove naviga da padrone il mio vecchio amico Capuana». Intanto, scarta e fiori luminosi sembran le stelle: fiori che piovano di sfera in isfera sotto i passi di Dio vagante per il mistero ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] energia d'intrapresa mercantile; non per niente è di conio olandese la tesi del mare libero che a Venezia viene avversata anche e d'innumeri «stelle», «gran lume della laguna», «la miglior penna d'Italia» in «un secolo colmo di scrittori», «idolo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...