SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] mare e dell'atmosfera, nonché nella meteorologia, ebbero grande influenza sul S., che portò poi in Europa i suoi metodi per gli studi di tipi spettrali era avvenuta e l'esame di 4000 stelle gli permetteva di classificarle in 5 tipi.
Sulle nebulose, ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)
Nicola Turchi
È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] il maredi Lot, viene riconosciuta in un cumulo bianco la moglie del patriarca, divenuta statua di sale.
Talora il potere di trasformare dalla testa di Medusa (v. gorgone).
Va ricordata da ultimo la trasformazione di uomini in stelle (καταστερισμός) ...
Leggi Tutto
ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Giulio GIANNELLI
Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] altri astri fuggono o corrono a nascondersi, e lo raffigurava incedente nel mezzo del mare, suscitatore di nembi e di tempeste, alto sì da toccare con la testa le stelle e sempre armato della spada fiammeggiante.
Il mito più complesso intorno a O. si ...
Leggi Tutto
SAVINI, Medoro
Mario Menghini
Patriota e scrittore, nato a Piacenza il 21 settembre 1836, morto a Roma il 21 febbraio 1888. Appena sedicenne, insieme con alcuni suoi condiscepoli, fu condannato a dodici [...] (Angelo custode, Aurore boreali, Fanciulla, Fantasma, Fiorenza, La figlia del re, Luisella, Rose del Bengala, Stelle cadenti, Un dramma in mare, Un giorno di sole, Velleda). Il S. fu deputato dalla XIII alla XVI Legislatura, e alla Camera si occupò ...
Leggi Tutto
VYDUNAS
. Pseudonimo dello scrittore e filosofo lituano Guglielmo Starostas, nato il 22 marzo 1868 presso Heydekrug (Šiluté) in Prussia Orientale. Dal padre, pastore protestante, ebbe un'educazione profondamente [...] , strenuo difensore della lituanità. Nel 1928 l'università di Kaunas, a riconoscimento dei suoi meriti, lo ha in tre atti Jūrø Varpai (Le campane del mare), il dramma Žvaigždžiø takai (Le vie delle stelle); Ragana (La strega), mistero in un atto ...
Leggi Tutto
MARESCA di SERRACAPRIOLA
Nicola Nicolini
. Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] in concessione da casa Savoia.
Armia: "Di azzurro al gioco di argento, sormontato da tre stelle a cinque raggi del medesimo, col mare agitato di argento e di azzurro, e con un delfino nuotante di argento".
Bibl.: Gustave H., Notice biographique ...
Leggi Tutto
FLAMSTEED, John
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Derby il 19 agosto 1646, morto a Greenwich il 31 dicembre 1719. Fu il primo "astronomo reale" d'Inghilterra, fondatore della Specola di Greenwich. Osservatore [...] metodo di determinazione delle longitudini in mare con le distanze lunari; e prospettò la necessità di creare . Famoso il suo catalogo di circa 3000 stelle; e di notevole importanza, per quei tempi, le sue molte osservazioni di Sole, Luna, ecc. Ben ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] 1943 a Pola, sul set di Marinai senza stelle (poi uscito solo nel 1949), D. R. cercò di raggiungere Roma, ma venne arrestato e , nel dopoguerra D. R. non mancò di realizzare film interessanti come Fantasmi del mare (1948), Il mulatto (1950) e Carica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Italia, il primato fu di Genova, nel 1893. In Portogallo, in Olanda e nelle altre nazioni affacciate sul mare il gioco fu introdotto fioritura di genuini talenti, quali il finissimo creatore di gioco Raymond Kopa (stella del Real Madrid accanto a Di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stelle incorniciate da quadrati.
Il temenos di Hera - Petrie aveva già trovato indicazioni, sotto forma di iscrizioni votive, del temenos di lati, lasciando libero il versante del mare. Alcuni tratti di questo primo sistema difensivo sono ancora ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...