VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] vennero aggregati a Verona i comuni di Aversa, Quinzano, Parona di Valpolicella, San Massimo all'Adige, Santa Lucia, Ca' di David, San Michele Extra, Montorio Veronese, Mizzole, Santa Maria in Stelle, Quinto di Valpantena e la frazione Palazzina del ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] a Venezia, in una casa piena di ricchezza e di godimenti, di fronte al mare, circondato da amici, tra cui i qui elencati si trovano ovunque, e sembrano infiniti, come le stelle nel firmamento. La vita instancabile, l'arte sempre rinnovantesi, ebber ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] risultati d'interesse geodetico quali la determinazione di coordinate geocentriche terrestri, della velocità di rotazione della Terra, delle maree terrestri, del moto del polo.
Nella radiointerferometria stellare i segnali emessi da ben individuate ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] non hanno alcun fondamento filologico o sono empiriche. Ricordiamo soltanto che la diffusa spiegazione distella del mare attribuita a S. Girolamo, non è né giustificata né di S. Girolamo; egli interpreta il nome scomponendolo in mar-yām, e traduce ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] sola, così la Morte confina colla Resurrezione.
È mia dimora il Mare Pacifico? O le Indie Orientali? O Gerusalemme? Comechessia, vie ad exequias de la luz" (Marino chiama le stelle "dell'esequie del dì chiare facelle", Góngora definisce l'occidente " ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] mare vicino in un'aura di voluttà, che più si accende nei due libri di Hendecasyllabi seu Baiarum, esaltazione della vita di piacere a cui seduceva quel luogo di P. ebbe a evocare. Più fermi contorni ha Stella, l'eroina degli Eridani: una ferrarese d' ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] i secoli nel mare magnum degl'innumeri Carneadi laureati da Salerno. Nardo Antonio Recco, Marco Aurelio Severino, Donato Antonio Altomare, Domenico Cotugno, e pochi altri sono meteore, che non valgono a rompere il buio di una notte senza stelle. L ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] secondaria eseguito a quote montane o al livello del mare o, addirittura, in profondità entro la crosta terrestre. dei campi magnetici interstellari prima di arrivare nel sistema planetario.
Un'emissione da parte distelle ordinarie, analoga o più ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] (falsa etimologia di Latium da latere) per scampare all'ira del figlio Giove. Saturno vi sarebbe giunto per mare, risalendo il della luna, dei Gemelli (Castori), delle stelle, anche quelli agricoli del favo di miele, delle palme, della pigna, della ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] tracce d'incendio e di saccheggio, di cui dovettero essere responsabili i cosiddetti Popoli del Mare. Un nuovo insediamento sillabico, in sumerico è redatta una lista di nomi di luogo e di nomi distelle, mentre in accadico abbiamo un documento che ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...