Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] di vivibilità relativamente soddisfacenti (alcuni combattenti l’hanno definito un
‘jihad a 5 stelledi jihadisti di ritorno che abbiano preso, tramite barche di fortuna, la via del mare.
Nella Rete del califfo: la guerra santa sui social media
di ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] scontra consapevolmente con la modernità, prendendo atto della desolazione e del vuoto che lo circonda («Notte distelle, infinita, sul mare… / O mia inquïeta vita, posare!»: Sospiro, p. 136), anche sperimentando unità strofiche più brevi e persino ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] )
(12) Quegli ancora senza alcun fine remoti nodi quasi distelle (Canti, “La ginestra o il fiore del deserto”, vv 111)
o il complemento dal verbo:
(20) Tra cielo e mare (un rigo di carmino
recide intorno le acque marezzate)
parlano (Myricae, “I ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] 15°, negli affreschi dove, su uno sfondo blu disseminato distelle dorate, si staccano alcune figure sacre (la Vergine . - M. Costăchescu, Documentele moldoveneşti înainte de Ştefan cel Mare [Documenti moldavi anteriori a Stefano il Grande], I, Iaşi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] ed efficace per calcolare la longitudine in mare. Il catalogo stellare coordinato da Zanotti fu uno dei primi nei pressi una lapide ne ricorda oggi il nome e l’attività.
Di lui fu scritto: «Ingegno e diligenza non comune riscontransi nelle opere del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] di proporzione), fare il punto in mare (compassi nautici), misurare distanze (compassi distanziometri), e anche difendersi (compassi a forma didi notte si usano gli orologi notturni o notturlabi, che considerano come punto di riferimento la Stella ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] 1883), pp. 405-449; Istruzioni Per le osservazioni sul mare e sulle brezze, Torino 1883; Istruzioni per le osservazioni ediz., Torino 1871); Sulla grande pioggia distelle cadenti prodotta dalla cometa periodica di Biela e osservata la sera del 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] nei lunghi viaggi per mare, Cosma si dedica a demolire le concezioni astronomiche di Aristotele e di Tolomeo. In quanto Sole, la Luna, i pianeti e tutte le stelle fisse sono trasportati al di sopra della Terra e sotto il firmamento dagli angeli. ...
Leggi Tutto
Europa
Adolfo Cecilia
In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano [...] Europa] ha per suoi confini da tramontana a ponente il mare Oceano, da mezzodì il mare Mediterraneo "). La gran secca (If XXXIV 113) è dal fatto che non perde / le sette stelle gelide unquemai, che su di essa, cioè, brilla sempre l'Orsa Maggiore. ...
Leggi Tutto
Castore e Polluce
Massimo Di Marco
I due eroici gemelli del mito greco
Castore e Polluce, detti anche Dioscuri, sono figli di Zeus e fratelli di Elena e appaiono inseparabilmente impegnati in imprese [...] ‒ come vennero chiamate dai naviganti le manifestazioni di elettricità atmosferica che talvolta di notte apparivano sugli alberi delle navi ‒ o con stelle la cui apparizione annunciava la calma sul mare, e immaginavano che attraversassero in volo il ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...