cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] Le popolazioni scandinave ritenevano un tempo che la Stella Polare fosse attraversata dall'asse attorno al quale gira l'Universo intero. Anticamente era l'astro che consentiva ai naviganti di orientarsi in mare perché mostrava proprio il Nord. Ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] lo spazio che intercorre tra un osservatore e una nave in mare oppure posti ai due lati di un corso d’acqua. Tuttavia, la maggiore fama di Talete è legata alla previsione di eclissi e fenomeni meteorologici e, infine, all’aver deviato il corso ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] ad Abramo, che ripeterà varie volte nel corso della lunga vita di questo patriarca: "renderò la tua discendenza numerosa come le stelle del cielo e i granelli di sabbia sulla riva del mare".
L'altro momento cruciale delle origini è quello che ogni ...
Leggi Tutto
Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] si nutrica / tra le stelle che quel girando serra, / alla natura umana poco amica, / per privarci di pace e porci in guerra loro grande opera («Oltre a di questo, qui si veggono estraordinari sanza esemplo condotti da Dio: el mare si è aperto; una ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] diffratta – pensiamo alle onde del mare che cambiano forma e direzione di moto quando incontrano l’apertura di un molo – e può anche era percepibile, tanto che il moto della Terra e delle stelle non ne era influenzato.
L’ipotesi dell’etere andò in ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] tramonto, scandita dal ritmo del mare" (Paolella, 1952, p Il suo destino e Ho visto brillar le stelle, e, nel 1940, il celebrativo Antonio . Francesco d'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Il tramonto delle stelle (ibid. 1928). Il B. abbandonò così l'insegnamento, attività dalla quale decise di staccarsi anche per Serenetta", a Sant'Ilario Ligure, una specie di buon ritiro, aperto sul mare. Di qui, impegnato in un assiduo e fervido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] i fenomeni della realtà, come la notte e il giorno, il mare e il cielo attraverso un’immaginazione plastica e visionaria in cui brutture,
un superbo tappeto distelle si preparano;
il premio in loro precede il dovere,
avanti di subirne il male ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] alza dal suo giaciglio, leva al cielo gli occhi splendenti in atto di adorazione e dice: - O Padre onnipotente, che col tuo potente cenno governi le stelle e l’aria, la terra e il mare, forse è giunto il momento in cui il tuo Figliuolo senza macchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] mare e un Castello sul lago, già riferite ad Ambrogio Lorenzetti ma ora spostate dalla critica al Sassetta, pittore del Quattrocento: parti di poi da Leon Battista Alberti.
Stelle comete e spruzzi di neve
Talvolta alcune manifestazioni naturali, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...