Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] guancia come se fossero morti di mal di denti; non sono scolpite con gli occhi fissi alle stelle, ma, come la loro soffio il vetro sottile, non espongo navi alle minacce del mare ingrugnito; non maneggio danaro nelle pubbliche banche, né pratico l ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] storia dello scultore Rolla): fu uno dei primi balli storici di Luigi Manzotti, nel solco di una cultura popolare tesa a costruire l’identità nazionale. Zucchi limitò sempre gli spostamenti via mare e perciò rifiutò un invito in Egitto, tuttavia nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] l’appunto, mentre l’Aurora lasciava il dorato letto di Tritone, punta verso l’alto mare, salpando con la sua barca; prende con sé prigioniero di un antro senza uscita: ormai non c’è più bisogno di remare o di distendere le vele al vento, e le stelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] correlate di Elena e Dioniso, due figure legate alle acque del mare, al mondo infero, alla contemplazione di forze distruttive in scena momenti lontanissimi nel tempo (la formazione delle stelle, il distacco della luna dall’orbita terrestre, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] rimasto ferito da Camblano. Ci guidava Barinto,
che sapeva le stelle ed i mari.
Con lui al timone non appena arrivammo laggiù mare, morì quando fu chiamato dal re di Sicilia che voleva conoscerlo: è lo stesso personaggio che ritroveremo in Gervasio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] le celle.
La Chioccetta per l’aia azzurra
va col suo pigolìo distelle.
Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento il suo cielo ed il suo mare.
Questa, se gli olmi ingiallano la frasca,
cerca i palmizi di Gerusalemme:
quelli, allor che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] accosta diversi drammi ibseniani da Casa di bambola a La donna del mare). Parallelamente al repertorio, anche l’ pubblici non di mente ottusa.
Ma non ridete quando si leggono sull’Arte Drammatica, i nuovi epiteti che si danno alle stelle del giorno? ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] di modelli. Il pavimento in mosaico della basilica cristiana di Aquileia, datato al 320 circa, mostra una sequenza di episodi della vita di Giona ambientati in un mare popolato di dorata attorniata da miriadi distelle e dai quattro simboli degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] dèi, ponendo come “padri della generazione” figure divine del mare come Oceano e Teti, o affermando che gli dèi si divide in più cerchi inframmezzati da cerchi di vapore: Sole, Luna, stelle corrispondono al trasparire del fuoco in grandi squarci ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] incubi, scene di seduzione, mentre cerca requie nell’aeroplano lanciato in cielo come «mare rovesciato». Ma (catal., Locarno - Lugano), a cura di F. Maffina, Varese 1980; D. Lombardi, La sfida alle stelle! Aspetti della musica futurista, in Musica/ ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...