Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelledimare, in cui le placchette dello scheletro dorsale e laterale delle braccia sono o grandi e disposte in serie longitudinali poco numerose, [...] o più piccole e formanti un reticolo più o meno regolare. Gli aculei sono grandi e relativamente poco numerosi, ordinariamente circondati alla base da un collaretto membranoso, che racchiude un gran diritte ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardî, che comprende piccoli animali marini, di notevole interesse biologico per il parassitismo di alcune specie, effettuato a danno [...] (oloturie, ricci dimare, stelledimare) e di Celenterati, nel corpo dei quali si infiggono lasciando spesso in fuori è generalmente allungata, lucente, liscia e smaltata con tracce di varici e vertice spesso incurvato ad arco. Comprendono i generi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelledimare, il cui scheletro è formato di placche embricate portanti aculei cortissimi riuniti in piccoli gruppi; talora gruppi di due aculei costituiscono [...] rudimenti di pedicellarie; le placche interradiali ventrali sono disposte in serie longitudinali e trasversali e portano piccoli aculei. Il corpo è più o meno esattamente pentagonale con margini molto assottigliati. Fra i generi più importanti ...
Leggi Tutto
Una delle tre classi del sottotipo degli Asterozoi (v.), istituita dallo Schöndorf per alcune forme già attribuite agli Ofiuridi e agli Stelleridi. Sono limitate esclusivamente al Silurico e al Devonico. [...] Erano stelledimare con braccia più o meno nettamente distinte dal disco; il sistema acquifero ambulacrale scorreva in un tubo chiuso da tutte le parti formato dalle piastre ambulacrali semicilindriche. La madreporite è in posizione interradiale e ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] bassa (assai inferiore a quella dell'atmosfera terrestre al livello del mare) e splendore elevatissimo (migliaia di volte superiore a quello del Sole) onde il nome distelle giganti dato loro dallo stesso astronomo.
Questa grande divisione delle ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] colore del pelo e la forma ricordano quelli dei genitori, dimostrando di aver ricevuto un’eredità biologica profonda. Da grandi a loro volta avviene per esempio per le braccia delle stelledimare.
Selezione naturale e selezione artificiale
Le ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] che facilitano la cattura del cibo. Sono invertebrati marini, tra i quali i più noti sono i ricci e le stelledimare.
Si osservi che negli animali strutturalmente più semplici la simmetria è raggiata. Via via che gli animali diventano più complessi ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] sta alla base. Fatta eccezione per alcuni animali, quali per es. le Spugne, le attinie e le stelledimare che sono privi di organi specializzati ed effettuano l'osmoregolazione attraverso le membrane cellulari che tappezzano la superficie del corpo ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] mondo animale.Articolazioni che possano consentire il movimento di tutto l'organismo compaiono anche negli Invertebrati, come nelle stelledimare, che hanno tutto lo scheletro interno capace di articolarsi, tanto che le loro cinque braccia possono ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] m, nella regione sublitorale, e dove nei nostri mari vive anche il corallo, abita una ricca fauna di pesci, stelledimare, ofiure, Echinoidi, Anellidi, granchi, gamberi, Molluschi ecc. Appartengono, infine, alla fauna litoranea: la fauna delle pozze ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...