• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Astronomia [29]
Fisica [22]
Biografie [19]
Letteratura [17]
Corpi celesti [16]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia dell astronomia [5]
Fenomeni [4]

Andromeda

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ανδρομέδα) Mitologia Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] di anni-luce, dalla Via Lattea), è una delle galassie meglio studiate. Andromedidi (o Andromeidi) Sciame periodico di stelle cadenti, con radiante nella costellazione di A.; visibile generalmente fra il 17 e il 27 novembre. Poiché provengono dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – CASSIOPEA – POSIDONE – GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andromeda (1)
Mostra Tutti

Aquario

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una [...] l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesce australe, la costellazione vicina. Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione dell’A.: sono generalmente meteore molto rapide e a lungo percorso, visibili tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PESCE AUSTRALE – ASTROLOGIA – TOLOMEO – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquario (3)
Mostra Tutti

Boote

Enciclopedia on line

Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α [...] , fu trasformato in questa costellazione Arcade (➔), figlio della ninfa Callisto (trasformata in Orsa Maggiore). Nella costellazione di B. hanno radiante le Bootidi, uno sciame di stelle cadenti, generalmente visibili nei primi giorni di gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – PENTAGONO – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti

Auriga

Enciclopedia on line

Costellazione (detta anche Cocchiere) del cielo boreale, vicina all’Orsa Maggiore. A occhio nudo appare come un pentagono quasi regolare con i vertici formati da stelle ben visibili, di cui la principale [...] (α Aurigae) è Capella (la Capra), stella luminosissima (grandezza 0,2), la quarta del cielo dopo Sirio, Canopo e Vega. Aurigidi Sciame di stelle cadenti, il cui radiante è nella costellazione dell’A.; osservabile intorno alla metà di febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – PENTAGONO – CANOPO – SIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriga (2)
Mostra Tutti

Ariete

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime [...] doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno). In astrologia, l’A. è il primo segno dello zodiaco (21 marzo-19 aprile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: STELLA DOPPIA – ASTROLOGIA – ARIETIDI – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariete (3)
Mostra Tutti

Loewy, Maurice

Enciclopedia on line

Loewy, Maurice Astronomo francese (Vienna 1833 - Parigi 1907); direttore dell'ufficio dei calcoli al Bureau des longitudes (1872) e poi (1896) dell'osservatorio di Parigi; socio straniero dei Lincei (1904). Con P.-H. [...] Puiseux disegnò un eccellente atlante geografico lunare. Pubblicò studî sulle tecniche di osservazione astronomica, sulla fotosfera solare, sulle stelle cadenti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – FOTOSFERA – PARIGI – VIENNA

Corona boreale

Enciclopedia on line

Piccola costellazione del cielo boreale a E del Boote: a occhio nudo caratterizzata da 7 stelle disposte quasi esattamente lungo un semicerchio. La più brillante, Gemma, è di grandezza 2,3. Coronide Sciame [...] di stelle cadenti avente il radiante nella costellazione della C. e generalmente osservabile intorno al 22 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corona boreale (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] satelliti di Giove, dietro il disco del pianeta o nel suo cono d'ombra, e successive riapparizioni, osservazioni di stelle cadenti, ecc., hanno talvolta potuto servire da segnali per fissare in due luoghi diversi uno stesso istante fisico; ma questi ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Firenze il 3 aprile 1895. Autore assai precoce e fecondo, si fece conoscere dapprima con liriche vocali da camera (il ciclo delle Coplas 1915, su poesie popolari spagnole, la ballata [...] Le Roy Loys e la raccolta Stelle cadenti) e con pagine pianistiche (Il raggio verde, Alghe, I naviganti). Lo stile del C., pur recando qualche leggiera traccia d'influenza pizzettiana, si distinse subito per una certa preziosità che non escludeva la ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – FIRENZE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] proprî peccati nel luogo del delitto; la farfalla che vola attorno al lume, è un'anima che chiede preghiere; le stelle cadenti sono anime che ci avvertono di qualche sciagura prossima; un Pater che si riesca a recitare durante la caduta della meteora ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
cadènte
cadente cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti (Manzoni); stelle c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali