PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] un meccanismo fisico per spiegare questo processo: proponeva cioè che all’interno della nebulosa del Granchio una stelladineutronidi recente formazione generasse un intenso campo magnetico e intanto ruotasse su se stessa ad alta velocità, con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] allo sviluppo dell’astrofisica e una fonte essenziale di informazione sulle stelledineutroni, i buchi neri e in generale su tutti i processi di alta energia nell’universo.
Nel corso delle sue attività di ricerca, Rossi accolse spesso nel suo gruppo ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] allievi, dagli studi di planetologia a quelli di struttura ed evoluzione stellare, delle atmosfere stellari, della composizione chimica delle stelle, delle stelledineutroni, di nuclei galattici attivi, di cosmologia. In molti di questi campi il G ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] dei laser, la superconduttività e la superfluidità, l’acqua nello stato solido come quello liquido, il vetro, i colloidi, l’elettrolisi, le stelledineutroni, la fusione fredda.
Nel campo della biologia, il suo modello markoviano (basato su tecniche ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] doppie molto vicine l’una all’altra, dove una stelladi tipo solare trasferisce materia sulla superficie di una compagna collassata, che può essere una nana bianca o una stelladineutroni.
Negli anni padovani Rosino si dedicò allo studio sistematico ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] . I due quark più leggeri, l’up e il down, permettevano di descrivere la struttura del protone (due up e un down) e del neutrone (un up e due down). Un terzo tipo di quark, il quark strange, doveva entrare nella composizione delle particelle strane ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] Scrisse anche testi di fisica nucleare, il risultato di ricerche pionieristiche pubblicate poco dopo la scoperta del neutrone (1932). Un altro astronomi, aiutandoli a identificare la composizione distelle e materia interstellare. Prese a collaborare ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] di guerra e di operazioni (due stelle della Campagna) e in seguito combattente della guerra di Liberazione. Eletto consigliere comunale e provinciale di diffusione dei neutroni aventi energia compresa fra la soglia di emissione e la soglia di energia ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...