• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [4436]
Fisica [455]
Biografie [1273]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

Ottante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ottante Ottante [Lat. scient. Octans -ntis] [ASF] Costellazione in prossimità del polo australe, di simb. Oct, al quale è molto vicina la sua stella σ, che quindi è la stella polare del cielo australe; [...] fu introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottante (2)
Mostra Tutti

Àquila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aquila Àquila [Lat. Aquila -ae][ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Aql, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti [...] → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ALTAIR – CIGNO – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àquila (1)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] loro sole a una distanza paragonabile a quella tra Mercurio e il Sole. Questo è un risultato importante e non previsto: per stelle simili al Sole ci si sarebbe aspettato di trovare pianeti simili a Giove alla distanza di 4 o 5 unità astronomiche, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

metallicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metallicita metallicità [Der. di metallico "l'essere metallico"] [ASF] Nell'astrochimica, l'abbondanza degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti metalli; precis., la m. di una stella è il [...] tra la concentrazione di ferro e quella di idrogeno nella stella; spesso si usa una definizione in termini relativi al Sole, intendendo come m. di una stella la differenza tra il predetto logaritmo per la stella e il medesimo logaritmo per il Sole: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Alpheratz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alpheratz Alpheratz (o Alpheraz) 〈alfèraz〉 [Der. del-l'arabo "il cavallo", cioè Pegaso, alla cui costellazione è molto vicina] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Andromeda (α Andromedae), [...] di magnitudine 2.2, declinazione 29° N, ascensione retta 8m, distanza 54 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpheratz (1)
Mostra Tutti

Lince

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lince Lince [Lat. lynx] [ASF] Costellazione del cielo boreale, tra l'Orsa Maggiore e l'Auriga, introdotta da J.Hevelius (1690); la stella principale ha magnitudine 3.3; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – AURIGA

eliaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliaco elìaco [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. hélios "Sole"] [ASF] Levata e. e tramonto e.: il momento in cui una stella vicina al Sole sulla volta celeste cessa, rispettiv., di essere offuscata oppure [...] comincia a essere offuscata dalla intensa luce del Sole. È usato talora come sinon. di acronittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Antàres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antares Antàres [Der. del gr. antáres, comp. di antí- "contro" e Ares "Marte", per il colore rosso come quello del pianeta] [ASF] Nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α [...] tipo spettrale M1, distanza 250 anni luce; ha una luminosità assoluta pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella rossa della famiglia delle supergiganti rosse, con diametro (osservato con metodi interferometrici) pari a 300 volte il diametro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàres (2)
Mostra Tutti

RGU

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RGU RGU 〈èrre-gi-u〉 [Sigla dalle iniziali di rosso, giallo, ultravioletto] [ASF] Sistema fotometrico RGU: sistema per esprimere la magnitudine visuale apparente di una stella; è basato sulla misurazione [...] della luminosità della stella quando essa viene vista attraverso filtri rossi, gialli e ultravioletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

anomalia

Enciclopedia on line

Astronomia Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie. Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TEORIA DELLE CONICHE – NUMERI COMPLESSI – STELLA DOPPIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali