ELBER de Souza Giovane
Darwin Pastorin
Brasile. Londrina, 23 luglio 1972 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1990-91: Londrina; 1991-94: Grasshoppers; 1994-97: Stoccarda; 1997-2002: Bayern [...] -94)
Attaccante di movimento, dotato di ottima tecnica e senso del gol. Prima di diventare un calciatore professionista, è una stella del calcio a cinque. Nel 1991 si mette in luce con la nazionale brasiliana nei Mondiali juniores under 20. È lì ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] certi eleganti, maliziosi distici latini di Alessandro Marcello, del quale ella fu amante) la presentano come ammiratissima stella di quell'ambiente raffinato. Ancor giovanissima, si fregiava del titolo di "virtuosa di camera del Serenissimo Elettor ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] collezione privata romana (Dragone, 1974, p. 680 n. 1 e tav. 242). Seguì Toni !, un olio su tela (ubic. ignota; Stella, 1893, p. 405; Dragone, 1974, tav. 241), da cui Lorenzo elaborò un'acquaforte, esposto alla mostra annuale della Società promotrice ...
Leggi Tutto
SAVIOLA, Javier Pedro
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 11 dicembre 1981 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1998-2001: River Plate; 2001-02: Barcellona • In nazionale: 1 presenza [...] dal fisico minuto, fa della velocità la sua arma principale. Ha ottime doti tecniche e grande freddezza sotto rete. Stella e capocannoniere del Mondiale under 20 conquistato nel luglio 2001 dall'Argentina, subito dopo è passato al Barcellona per ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. La Spezia 1957). Laureato in Economia e commercio presso l'Università di Bologna, ha lavorato per anni come trader petrolifero presso una multinazionale, viaggiando in diversi paesi [...] ), Il vento dei demoni (2007), Il respiro del deserto (2009), La voce del destino (2011, Premio Emilio Salgari 2012), La stella di pietra (2013), Il segno dell’aquila (2015), La luce dell’impero (2017), Il segreto del faraone nero (2018), Stirpe di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] L. partì per Milano nel luglio 1825, giungendovi il 30 dopo un breve soggiorno a Bologna. Per circa due mesi fu ospite dello Stella; dal tardo settembre al 3 nov. 1826 fu a Bologna dove, trascorsi alcuni mesi in famiglia, tornò il 26 apr. 1827; il 20 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , ma certo quando nel 1707, ormai sotto il governo austriaco, a Tiberio Carafa, principe di Chiusano, si richiese dal conte Rocco Stella di fare "una nota dei soggetti che o per abilità o per probità o per nascita o per serviggi" fossero degni di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] che nell'unico libretto del 1759 in cui il nome compare (e per l'ultima volta), esso ritorna nella forma "Giovanna della Stella", ossia come era sempre apparso prima del 1757.
A San Pietroburgo il L. prese la gestione del teatro presso il palazzo d ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] che nel toccare di detto organo ha dato e dà a tutti universale satisfatione", fu nominato organista dell'Annunziata al posto di S. Stella, con lo stipendio di 8 ducati al mese che decorse retroattivamente dal 1 ag. 1593, data in cui aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Ciro
Franco Ordine
Italia. Napoli, 11 febbraio 1967 • Ruolo: terzino, difensore centrale • Esordio in serie A: 5 maggio 1985 (Napoli-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1983-94: Napoli; [...] -87, 1994-95), 3 Supercoppe Italiane (1990, 1995, 1997)
Spunta nel vivaio del Napoli quando comincia a brillare la stella di Diego Armando Maradona, di cui diventa amico personale. In campo, interpreta il ruolo egualmente decisivo di guardaspalle ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...