Scrittore ceco (Praskolesy, Boemia Centrale, 1900 - Praga 1959). Col suo primo romanzo, Moskva-hranice ("La frontiera di Mosca", 1937), e col suo seguito Dřevěná lžíce (trad. it. Il cucchiaio di legno, [...] "Pace", 1949), che anticipano tematicamente le più ampie prose successive (il romanzo Život s hvězdou "Una vita con la stella", 1949; Žalozpěv za 77297 obětí "Lamento per 77297 vittime", 1958, montaggio di documenti, prosa lirica e frammenti biblici ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1907 - Hamburgsund, Göteborg, 1995). Con S. Backström, con il quale fu titolare di uno studio di architettura a Stoccolma dal 1936, fu un significativo esponente del cosiddetto [...] , elaborando nuovi tipi edilizî e nuovi schemi di aggregazione (Alvik, casa per anziani, 1940; Gröndal, Stoccolma, case a stella, 1946, e complesso Galjonsbilden, con case a gradoni e a torre, 1950; Vällingby, Stoccolma, centro polifunzionale, 1957 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] reale palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 172, 175; G. Vico, Il r. castello del Valentino, Torino 1858, pp. 87-90; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 390 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal sec. XVII al ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] 503, n. 223; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 65, 175, 183-185 ...
Leggi Tutto
HALLER, Helmut
Sergio Rizzo
Germania. Augusta, 21 luglio 1939 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Bologna-L.R. Vicenza, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1957-62: Augsburg; 1962-68: [...] notevoli soddisfazioni con le sue due squadre italiane (Bologna e Juventus) e con la nazionale tedesca. A 9 anni era già la stella della squadra della sua scuola e a 15 delle giovanili dell'Ausburg, il club della sua città. A 18 anni esordiva in ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1958). Laureatasi in Studi Afroamericani e specializzatasi in Arte a Yale (1983), in seguito si è dedicata alla recitazione e ha debuttato sul piccolo schermo con Doubletake [...] (compresi un Golden Globe e una nomination agli Oscar per il ruolo di T. Turner). Da ricordare anche le interpretazioni in How Stella got her groove back (1998, Benvenuta in Paradiso) e Akeelah and the Bee (2006, Una parola per un sogno). Tra le ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] alla vaporosità di tanto teatro intimista (e del teatro, in primo luogo, del giovane Fabbri). All'inizio la figura di Stella, donna non più giovane ma ancora "irragionevole e istintiva come quand'era bambina", contrasta con "i funzionari del bene" e ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] ), evidenziò l'influenza sul G. dei maestri dell'incisione tedesca A. Dürer e H. Holbein, come avrebbe riconosciuto anche Stella parlando di un culto del G. verso l'antica scuola tedesca "contemperato ad una precisa intelligenza della modernità".
Nel ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo ceco (Praga 1910 - České Budějovice 1971). L'impressionismo delle sue prime raccolte di versi (Zpíváno z dálky "Cantato di lontano", 1933; Krásná po chudobě "Bella dopo la povertà", [...] domenica d'agosto", 1958); Až do konce lásky ("Fino alla fine dell'amore", 1961); Zlatá reneta ("La renetta d'oro", 1964); Lásky ("Amori", 1967); Svit hvězdy umřelé ("Chiarore di stella morta", 1967); Lešanské jesličky ("Presepe di Lešany", 1970). ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] maschera severa e imperscrutabile, ma straordinariamente mobile. Nel 1955, con il film A star is born (1954; È nata una stella) di George Cukor, vinse il Golden Globe come miglior attore e ottenne una nomination all'Oscar. Fu poi due volte candidato ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...