Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola [...] e altri fiumi, si occupò anche di fortezze e di miniere. Nel 1668 scoprì una cometa e segnalò la variabilità della stella Algol. Effettuò inoltre ricerche di anatomia, praticando tra i primi la trasfusione del sangue negli animali, nonché di economia ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Székelyzsombor, romeno Jimbor, Transilvania, 1889 - Madrid 1953), deputato al parlamento (dal 1941); visse dal 1944 all'estero. Narratore, introspettivo e realistico allo stesso tempo, [...] (Székelyek, 1936; Havasok könyve "Libro alpestre", 1937) l'anima del popolo magiaro della Transilvania. Opere scritte all'estero: Néma küzdelem ("Lotta muta", 1944); A zöld csillag ("La stella verde", 1950); Íme az emberek ("Ecco gli uomini", 1951). ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] significare lo schiacciamento del condottiero da parte di papa Colonna. Eugenio IV restituirà le ossa al nipote del F., Niccolò della Stella, il quale nel maggio 1432 le porterà a Perugia ove saranno tumulate con grandi onori in S. Francesco.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] napoletana della maschera seicentesca di Tartaglia.
Tina Pica debuttò a sette anni in un ruolo maschile, scelta da Federico Stella al teatro San Ferdinando per Il cerinaio della ferrovia di Eduardo Menichini. Nel corso della sua carriera vestì altre ...
Leggi Tutto
Marchesi, Gualtiero. – Cuoco italiano (Milano 1930 - ivi 2017). Considerato il cuoco italiano più conosciuto all’estero, ha formato generazioni di chef. Figlio di albergatori e ristoratori, ha approfondito [...] e forma alla nouvelle cuisine. Tornato in Italia ha aperto il suo primo ristorante a Milano nel 1977, conquistando la prima stella Michelin. Nel 1985 ha ricevuto la terza, primo in Italia a ottenerla. Nel 2008 le ha restituite in polemica con il ...
Leggi Tutto
Calciatore ivoriano (n. Abidjan 1978). Ha iniziato la carriera da professionista in Francia, nel Le Mans (1998-2002), per poi passare dapprima al En Avant de Guingamp (2002-03) e in seguito all’Olympique [...] ceduto al Chelsea e negli anni successivi ha vinto quattro Premier League (2005-06-10-15), quattro Coppe d’Inghilterra (2007-09-10-12) e la Champions League 2012. Tra i migliori giocatori africani di sempre, D. è la stella della Nazionale ivoriana. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] della famiglia, si recò a Francoforte sul Meno, ospite di alcuni parenti della madre, dove si iscrisse allo Städelsches Kunstinstitut. Stella indica nel 14 ott. 1850 la data precisa dell'ingresso del G. in questa scuola dove l'artista rimase per due ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), [...] ), City of hope (1991), Passion fish (Amori e amicizie, 1992), The secret of Roan inish (1994), Lone star (Lone star. Stella solitaria, 1996), Men with guns (Angeli armati, 1998), Limbo (1999), Sunshine state (La costa del sole, 2002), Casa de los ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] della malavita (1958); Ornella Vanoni (1961); Ai miei amici cantautori (1968); A un certo punto (1974); Uomini (1983); Stella nascente (1992); Argilla (1997); Adesso (1999); Sogni proibiti (2002); Ti ricordi? No non mi ricordo (2004), inciso insieme ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] proprietà del duca di Castel di Mirto marchese di Bonagia, nipote del suo mecenate. I rapporti di Amico con la famiglia Stella, che risalivano certamente agli anni Quaranta a seguito del progetto per il seminario di Mazara, devono in ogni caso aver ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...