Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] . sémitiques, Parigi 1907, p. 23 ss.) in cui appare il simbolo lunare del pilastro sormontato dal crescente e da una stella a forma di croce. Sembra che le sette costruzioni fossero templi della divinità connessi con i varî pianeti, mentre, come ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] Scuderi, Il Museo naz. Pepoli di Trapani, Roma 1965, pp. 8 s.; VII Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di M. Stella, Palermo 1970, pp. 9-12; M. G. Paolini, in IX Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Palermo 1974-75, pp. 83-86; M ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] antica Till Barsip) e su numerosi sigilli, dove è accompagnata talvolta dal leone e sempre dal suo simbolo astrale, la stella a otto punte, derivato dalla rosetta che nel 3000 a. C. accompagnava Dumuzi e Inanna, simboleggiando le fronde che nutrivano ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , pp. 13 s.; R. Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 42-52; M. Stella Calò, La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, ad Indicem; P. Bjurström, Dessins du ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] 1923, passim; C. Picard, Manuel, Parigi 1935-39, passim; G. De Sanctis, Storia dei greci, Firenze 1939; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 387-404; F. Schachermeyer, Poseidon u. die Entstehung des griech. Götterglaubens, Berna 1951; E ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge (Mass.) 1951, p. 252 s.; J. F. Masselink, De grieks-romeinse windroos, Utrecht 1956; L. Stella, Mitologia Greca, Torino 1956, p. 298 ss.; S. J. Lauria, in Minos, V, 1957, p. 41 ss.; H. Stern, in Gallia ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] 219, 399, 571; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, II, Bari 1978, p. 320; A. La Stella, in Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 237 s., 243, 550; A. Belluzzi-C. Conforti, Architettura italiana 1944-84, Bari 1985, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il t. siderale, ts, definito come l’angolo orario del punto vernale; l’angolo orario ω e l’ascensione retta α di una qualsiasi stella (➔ coordinate) sono legati a ts dalla relazione: ts=ω+α, dove gli angoli ω e α sono misurati in ore, minuti, secondi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] che aspira all’unificazione nazionale. Milano diviene il più importante centro editoriale, dove operano Vallardi, Sonzogno, Ricordi, A.F. Stella, N. Bettoni e G. Silvestri. La torinese Pomba (dal 1854 UTET) edita I sepolcri di Foscolo, mentre a ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] all'espressionismo astratto (dove però è ancora rilevata "pittoricità" in eccesso), si giungeva "finalmente", per es. con F. Stella o D. Judd, a un'arte non rappresentativa, autonoma e autoreferenziale. La contestazione di questo approccio, condotta ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...