BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] datato 19 apr. 1831 (demolita nel 1921); casa Pimodan in via XXX ottobre, n. 4, eretta nel 1833; casa vecchio "caffè Stella polare", eretta nel 1833 (demolita nel 1902); casa Hierschel in corso d'Italia, n. 9, su progetto datato 20 febbr. 1833 ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Ritratto di monsignor Antonio Morana vescovo di Caltagirone (Militello in Val di Catania, chiesa di S. Maria della Stella) e una piccola tela raffigurante I chierichetti (firmata e datata 1889), apparsa di recente sul mercato antiquario genovese ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] dalla Calcografia nazionale e una serie completa è reperibile alla Galleria degli Uffizi di Firenze, Gabinetto delle stampe.
La stella caduta: serie di dodici acqueforti del '36-37 (pubblicata nel 1938), che era destinata a illustrare un libro dallo ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] compiute si ricordano i pavimenti della chiesa di S. Sofia e quelli delle absidi delle chiese della Madonna della Stella e di S. Giuseppe. In quest'ultima esisteva un pavimento ideato e dipinto nel 1755 dal valente maiolicaro Francesco Branciforti ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] che recano incrostati nel muro bacini ceramici e formelle di smalto con motivi a scacchiera, decorazioni geometriche a stella e poligonali.Nella parte sovrastante, caratterizzata da una decorazione più limitata, si aprono coppie di archi ogivali ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] de Ravenstein, sul quale compare Orione con il suo cane, mentre le sette P. e la loro madre, sotto forma di otto stelle intorno ad una piccola falce di luna, campeggiano nel cielo. L'originale greco dal quale deriva l'iconografia di questo pezzo può ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] collaboratori A. Cigheri, C. Guerrini, R. Pazzini e A. Menegatti, e anche su progetti di A. Maraini, G. Balsamo-Stella, G. Vagnetti, R. Dazzi. La nuova produzione ebbe riconoscimenti a Milano nel 1906, a Torino nel 1911, alle mostre internazionali ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] informa di tre soffitti decorati, nel palazzo dei coniugi G. L. Pollio e Camilla Cerrone, sito sulla collinetta della Stella, a Napoli, eseguiti con "motivi alla chinese ... e le figurine nel mezzo", in concomitanza di altri dipinti, realizzati nello ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] . pittore storico di S.M. il re d'Italia, Bologna 1873; G. Rovani, Le tre arti, Milano 1874, II, pp. 137154; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 64-67; E. Somaré, Storia della pittura italiana dell'800, Milano 1928, I, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] , raffigurati con il piede destro davanti al sinistro.
Patente Croce con le estremità allargate ai lati dello scudo.
Pomato Croce o stella o raggio di carbonchio con pomi o palle alle estremità.
Radioso o raggiante A. del sole raffigurato con 12 o 16 ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...