• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
940 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [940]
Storia [246]
Arti visive [178]
Religioni [177]
Letteratura [110]
Musica [83]
Diritto [37]
Teatro [27]
Economia [25]
Astronomia [25]

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Nel 1939 cantò a Firenze nella prima assoluta del Re Lear di V. Frazzi, diretta da V. Gui con Cloe Elmo e Stella Roman; quindi al teatro Municipale di Reggio Emilia fu Gérard in Andrea Chénier. Nel 1940, per il Maggio musicale fiorentino, prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] una società tipografica con M. Cravotto e I. Dolce. L'insegna della tipografia torinese furono i tre re magi, con il motto: "Stella duce reversi sunt ad propria". L'impresa fu attiva sino al 1536, quando i Francesi s'impadronirono della città. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] a dipinti di soggetto devozionale, tra cui la Vestizione di s. Chiara, pala realizzata per il santuario della Madonna della Stella a Spoleto e che, presentata all'Esposizione vaticana del 1867, ebbe un notevole successo. L'ultima tela, dipinta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] delle Operette morali leopardiane, il che potrebbe spiegare perché proprio a G. Leopardi l'editore milanese A.F. Stella propose di curare un rifacimento, ammodernato e ampliato, delle Osservazioni dopo che nella collana dei "Classici italiani" aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] L. 2: A. L. Antinori, Monum. e cose varie: Vescovi di Penne ed Atri, pp. 838-40; Bari, Seminario giurid. dell'università, Dono Stella Maranca II, mss. 27: Trasmondo Sulmonese, La FeniceVestina o vero l'antica, e moderna città di Penne, II, pp. 72-118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Luisa Roberto Staccioli Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] , Rio de Janeiro, Montevideo e San Paolo del Brasile. Al suo ritorno impressionò il pubblico della Scala nella parte di Stella dell'Assassino alla prima esecuzione assoluta di Parisina di Mascagni con Tina Poli Randaccio, I. Lazaro e C. Galeffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZAIOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZAIOLO, Filippo Riccardo Nielsen Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] inclusa nel famoso Cicalamento delle donne al bucato di A. Striggio (1569); la ventesima, Poi che volse de la mia stella, che s'incontra già nel terzo libro delle Frottole Petrucciane (1504) sotto il nome di Bartolomeo Tromboncino. Nel secondo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] direttamente da Francesco di Assisi non è ben documentata. Quando fallì il tentativo di trasferire il nuovo monastero di S. Maria di Stella ai cisterciensi di S. Maria di Ferraria, il C. nel novembre del 1232 lo assegnò per la riforma al monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] datato 19 apr. 1831 (demolita nel 1921); casa Pimodan in via XXX ottobre, n. 4, eretta nel 1833; casa vecchio "caffè Stella polare", eretta nel 1833 (demolita nel 1902); casa Hierschel in corso d'Italia, n. 9, su progetto datato 20 febbr. 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] il Te Deum è concertato, con eleganti passi a voce sola. Ghirlanda sacra de Salmi concertati a quattro con l'Ave Maris Stella di C. Cocchi da Genova maestro di cappella in S. Francesco di Milano Accad. Arrischiato detto l'Allegro... con il basso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 94
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali