Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] mediante l'uso di radiotelescopi. Nel corso di questa ricerca, H. e il suo relatore riuscirono a identificare (1974) una stella pulsar doppia, risultato per il quale sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica, quasi vent'anni dopo, nel 1993 ...
Leggi Tutto
Poeta lituano (Trempiniai, Marijampolė, 1906 - Vilnius 1971), padre di Tomas; ricoprì alte cariche nel ministero dell'Istruzione in epoca sovietica. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, passando dai [...] ", 1927), a quelli nostalgici della patria (Obelis kur augalota "Il melo dov'è più folto", 1945), per giungere nel dopoguerra a privilegiare i temi dell'amicizia e della comprensione fra i popoli (Vakarinė žvaigždė "Stella della sera", 1971). ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] promettenti; passò ben presto a quella del teatro alla Scala di Milano, dove, sotto la guida di C. de Blasis, divenne una stella del cosiddetto gruppo delle Plejadi.
Il maestro la fece apparire alla Scala già il 29 maggio 1841 in un passo a due de La ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] giovane A.M.G. Balbo.
Il M. morì a Torino il 23 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Sassari, Arch. Tatiana Marchisio; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 439-441; E. Thovez, La mostra della Promotrice di Torino, in La Stampa ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] due medaglioni e presentava all'Esposizione di Belle Arti di Torino le opere Non omnis moriar,Vana attesa e Stella alpina, quest'ultima acquistata dal re Vittorio Emanuele III. All'Esposizione torinese del 1911 veniva premiato con una medaglia ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] peccato et che camini in una nuova vita et regeneration celeste per la resurretione di Giesù Cristo" (Giulio Gherlandi, cit. in Stella, 1969, p. 156). Da questo momento in avanti, grazie anche alla propaganda del Gherlandi e del D., tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco oriundo della diocesi di Colonia, vissuto nella seconda metà del 14º sec. (appare per la prima volta al servizio della chiesa nel 1350). Formata una compagnia nel febbraio del 1350, [...] di Landau, morto il quale (1363) restò a capo della compagnia, che, dal suo stemma, fu anche detta "della stella". Fu successivamente al servizio del marchese di Monferrato, di Bernabò Visconti (sotto Bologna), di Pisa, del cardinale Albornoz, di ...
Leggi Tutto
Colonna, Antonello. – Chef italiano (n. Roma 1956). Ristoratore e imprenditore, chef tra i più quotati in ambito mondiale, nel 1985 ha assunto la conduzione dell’osteria di famiglia ubicata a Labico (Roma), [...] e laziale. Nel 2007 ha creato l’Open Colonna, spazio gourmand del Palazzo delle Esposizioni di Roma che gli è valso una stella Michelin, cui si è aggiunta nel 2014 quella per il Vallefredda Resort a Labico, felice connubio tra food e hospitality all ...
Leggi Tutto
Artista concettuale (n. Adorno Micca, 1944). Ha studiato a Torino, dove è stato tra i protagonisti dell'arte povera; la sua ricerca tende a evidenziare le potenzialità espressive dei materiali (eternit, [...] proprio peso ecc.). Nelle sue installazioni suoni, luci, movimento e trasformazioni chimiche si fondono poi con forme e oggetti (la stella, il giavellotto, la canoa, ecc.). Nel 2017 è stata ospitata al Castello di Rivoli un'ampia antologica della sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] del Monte Sant'Elia, in Alasca (1897). Fra il 1899 e il 1900 fu a capo della spedizione artica che, con la Stella Polare, toccò la latitudine più alta raggiunta fino ad allora da una nave, 82º4′; colpito da congelamento a una mano, dovette lasciare ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...