Nebulosità brillanti, che circondano stelle in via di formazione, studiate per la prima volta, indipendentemente, fra gli anni 1940 e 1950, dall’astronomo statunitense George Herbig (n. 1920) e dall’astronomo [...] è eccitata, a quanto sembra, da un flusso supersonico di materia espulso dalla stella. Questi oggetti rappresenterebbero una particolare fase dell’evoluzione di stelle poco massicce, nella quale al processo di accrescimento per cattura di gas e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αλκυόνη)
Mitologia
Figlia di Eolo e moglie di Ceice, fu cambiata da Zeus in uccello, quando si gettò in mare all’annunzio della morte del marito; secondo un altro mito i due coniugi sarebbero stati [...] cambiati in uccelli marini per aver superbamente osato chiamarsi Zeus ed Era.
Astronomia
Nome della stella più luminosa delle Pleiadi (η Tauri) di grandezza 2,9 e classe spettrale B5. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] costruì un globo più piccolo: "Usa 2 fen (0,46 cm) d'arco per un grado, e usa perle di tre colori per indicare le stelle delle tre scuole (chiamate sanjia xing). La sfera celeste è mobile, e la Terra è al centro". Vent'anni dopo, intorno al 500, Tao ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] e abbia una velocità circolare θ0. È facile dimostrare che una stella a una distanza d dal Sole, a una distanza r dal bracci sottili e ben definiti, lungo i quali sono distribuite regioni H II e stelle luminose. M 51 (v. tav. III) ed M 101 (v. tav. ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] di una precedente osservazione dell'Altobelli.
Cordialissima fu la corrispondenza che l'A. ebbe con il Galilei intorno a questa stella. Gli inviò per primo (3 nov. 1604) le informazioni da lui richieste agli astronomi italiani e stranieri; con lui si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] De ortibus di Autolico di Pitane sono di fatto soltanto due versioni di una stessa opera dedicata alle cosiddette fasi delle stelle, un’antica topica dell’astronomia greca. Si tratta del succedersi apparente, nel corso di un anno, di otto fasi di una ...
Leggi Tutto
(gr. Κηϕεύς)
Mitologia
Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi.
Astronomia
Da C. prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre [...] di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con concavità verso Cassiopea; la stella principale è Alderamin. Dalla δ- Cephei, scoperta da J. Goodricke nel 1784, ha preso il nome la classe delle Cefeidi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III) era re.] Tashritu 30, notte del 1[2(?), prima parte della notte, la Luna era] sotto 'la stella posteriore della testa dell'Uomo A Nolo [= α dell'Ariete]'. La Luna è passata 1/2 cubito a Est [di α dell'Ariete ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] di più di 10 volte.
I risultati, che si riferiscono a circa una ventina di binarie X, hanno mostrato che la massa delle stelle di neutroni è in genere compresa tra una e due masse solari, con un valore medio di poco inferiore a 1,4 masse solari ...
Leggi Tutto
Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] è assente); l’equazione del trasporto r., valida in tale regione, è una delle equazioni fondamentali della teoria della struttura stellare (➔ stella). fisica La cattura r. è la cattura di una particella (per es., un neutrone) da parte di un nucleo ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...