Altro nome della costellazione australe detta più comunemente Norma.
Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di grandezza 1,3, classe spettrale B8, distanza 59 anni-luce. ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] i lobi di Roche. Se M1 si espande sino a riempire il suo lobo di Roche, la sua materia può fluire verso l’altra stella, ed eventualmente abbandonare il sistema. Una seconda fase di trasferimento di materia si ha se M2 si espande a sua volta fino a ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo saif al-giabbār «spada del gigante») della stella k della costellazione di Orione (k Orionis), di grandezza 2,2 e classe spettrale B0. ...
Leggi Tutto
Costellazione dello zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine. La stella α (di grandezza 2,9) è una doppia la cui compagna ha grandezza 5,3. Tranne le due stelle α e β, tutte le altre sono di modesto splendore. ...
Leggi Tutto
(lat. Pollux)
Mitologia
Nome di uno dei Dioscuri (➔).
Astronomia
Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia. ...
Leggi Tutto
Costellazione australe tra la Croce del Sud e il Lupo. La stella principale (α Centauri) è la stella più vicina alla Terra (4,3 anni-luce). Tra le zampe del Centauro si trova la Croce del Sud. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] per le orbite planetarie:
[1] G(M1+M2)P2=4πa3
[2] M1a1=M2a2
in cui M1 e M2 rappresentano le masse delle due stelle, P il periodo dell'orbita relativa, a1 e a2 i semiassi maggiori delle due orbite ellittiche intorno al centro di massa, e a=a1 ...
Leggi Tutto
VULPECULA
. Costellazione dell'emisfero boreale introdotta da Hevelius nel 1690. La sua stella principale (α) è di gr. 4M,5. Vi si trova la nebulosa M. 27 = N. G. C. 6853, detta Dumb-bell. ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...