MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Di conseguenza, essa fu considerata una superficie da decorare, dapprima con nervature oppure traforandola con aperture a forma di stella (m. di Qūṣ in Egitto, sec. 12°), in seguito ricoprendola con reticoli geometrici o con arabeschi a bassorilievo ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di Parma (1196-1200 ca.). Il rilievo sul portale maggiore del duomo di Friburgo (inizi sec. 14°) contempla persino l'identificazione della stella che li guidò con un angelo (Vangelo arabo dell'infanzia, 7; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 105).Tra gli a ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] corpi longitudinali a due navate delle chiese parrocchiali a Niepołomice, Stopnica, Szydłów e Wiślica sono chiusi da volte a stella che, nel raccordare i sostegni, annullano la divisione in campate e navate. In queste chiese, nonché nella collegiata ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 1950, passim; J. Lawrence Angel, Troy, Human Remains, Princeton 1951; L. Pericot, in Zephyrus, II, 1951, pp. 37-41; L. A. Stella, in Atti I Congresso Intern. Preist. e Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. 330-333; C. M. Blegen, C. G. Boulter, I ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] da manuale di mitologia contemporanea. Insieme a Pelè, Kareem Abdul Jabbar, il campione di football O.J. Simpson, la stella del golf Jack Nicklaus e molti altri, Alì finisce nel museo diventando patrimonio culturale dell'umanità.
Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia, dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia, ed era commendatore déll'Ordine militare di Savoia e grande ufficiale dell'Ordine al Merito ungherese. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . En studie av dopfunden i Bjeresjö kyrka i Skåne [Le visioni di Giovanni dell'anima, della sposa e della stella mattutina. Uno studio del f. battesimale di Bjeresjö in Scania], Acta Universitatis Stockholmiensis. Stockholm Studies in History of Art ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] and Atlas of Mycenaeans Sites, Londra 1965; W. S. Smith, Interconnections in the Ancient Near East, New Haven 1965; A. Stella, La civiltà micenea nei documenti contemporanei, Roma 1965; J. B. Webster, From Mycenae to Homer, New York 1965; L. Woolley ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] Kunstmythologie, Lipsia 1873; A. Furtwängler, Aphrodite Diadumene und Anadyomene, Monaco 1901; id., in Roscher, I, cc. 406-419, s. v.; F. Dümmler, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2729-2787 s. v.; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, p. 236 ss. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] presto: all’aspettativa di una democratizzazione della vita e della cultura, A. Ždanov risponde attaccando la rivista Zvezda («La stella») che ha pubblicato scritti di Zoščenko e Achmatova. Per alcuni anni si ripiomba in un clima oppressivo. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...