NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] alla residenza di Jandārlī Ibrāhīm Pāshā, caratterizzato da una planimetria irregolare e da sale con cupole a ombrello, a stella o a spirale.Dopo la conquista ottomana si svilupparono a N. le manifatture di ceramica, la cui produzione, esportata ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] s. v. Orphée; R. Eisler, Orpheus, Lipsia 1925; L. Moulinier, Orphe et l'Orphisme à l'époque classique, Parigi 1955; L. A. Stella, Mitologia greca, Torino 1956, pp. 487-94; W. K. C. Guthrie, Orphée et la religion grecque. Étude sur la pensée orphique ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] formule grafiche per la rappresentazione della figura umana, basate sulla deformazione del pentacolo del pentalfa, cioè della stella a cinque punte, tramandate dal taccuino di Villard de Honnecourt, architetto e trattatista del 13° secolo (Parigi ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] critici, Asti 1911, pp. 45-87; S. D'Amico, Giulio Orsini e Vittoria Aganoor, in L'Idea nazionale, 13 apr. 1921; M. Stella, Profilo biografico di D. G., in Le Lettere, 9 apr. 1921; C. Calcaterra, Un romanzo vissuto di Vittoria Aganoor, in La Lettura ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , a cura di F. Gaeta, Roma 1967, in Fonti per la st. d'Italia, LXXXVI, ad Ind.; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, ibid., LXV, ad Indicem; G. A. Pietramellara, Ad librum Onuphrii Panvinii ... continuatio, Boloniae 1599, pp. 6, 111 ss.; A. Aubery ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] una Eruzione del Vesuvio (cfr. Picone, 1993). Francesco morì a Napoli il 19 ott. 1874 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Atto di morte n. 910). Figlio suo e di Maddalena Manzo fu Luigi (1840 c.-1869), anch'egli pittore paesista.
Sue ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dei pittori Paglia..., in Cultura, arte ed artisti in Franciacorta. Atti del Convegno..., Brescia… 1991, a cura di G. Brentegani - C. Stella, Brescia 1993, pp. 154-157; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in S. Clemente, in La chiesa e il convento ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di respiro sociale o che affrontavano la tematica a lui cara dell'emarginazione o della lotta per affermarsi: Cervantes, Tolstoj, Stella rossa sulla Cina di Snow.
Tra gli scritti del C. ricordiamo: Note d'esperienza, in Vociamiche (Milano), 15 marzo ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] , 1964, p. 179 ss.; A. M. Snodgrass, The Linear B Arms and Armour Tablets - Again, ibid., IV, 1965, p. 96 ss.; L. A. Stella, Per la Cronologia dei Testi di Cnosso, in Ist. di Fil. Classica Trieste, 7, 1960, p. i ss.; E. Vermeule, The Fall of Knossos ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] di un maestro, in Studi in onore di M. M., cit., pp. XIX-XXVIII; A. Russi, M. e l'Estetica, ibid., pp. 15-22; V. Stella, Il problema della forma nella metodologia di M. M., ibid., pp. 23-29; L. Venturi, M. M., in Commentari, IX (1958), 3, p. 227; C ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...