GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] e al calcolo delle orbite planetarie e alla meccanica celeste in generale: Sopra il calcolo degli elementi dell'orbita di una stella doppia spettroscopica, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XVII (1933), pp. 820-824 ...
Leggi Tutto
ALBY, Giuseppe
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1853, pittore paesista, illustrò la campagna torinese, con una sua delicata sensibilità. Ebbe successo anche con alcuni quadri raffiguranti scene di caccia. [...] in Piemonte.
Bibl.: Cataloghi delle esposizioni della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino 1878-1890-1892;A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, 1842-1891 (Catalogo cronografico ill. della esposizione retrospettiva 1892),Torino 1893, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Strozzi per reprimere la ribellione di Volterra e in tale occasione ebbe modo di consolidare i rapporti con Niccolò della Stella, figlio di una sorella di Braccio da Montone ed erede, come il Piccinino, di parte della sua compagnia. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] chiesa di S. Croce si data al 1747-48, mentre al 1757-58 risale il Transito di s. Giuseppe in S. Maria della Stella (Cifani - Monetti, 1987, pp. 136-138), in cui il gesto affettuoso del Cristo pare riferirsi al modello di Franceschini, più che al ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] del Lavoro rimase fino all'ottobre 1935, conquistandosi un seguito sempre maggiore tra i lettori e continuando a firmarsi con la stella nera (Calda nel 1929 aveva chiesto e ottenuto da Mussolini la reiscrizione all'albo dei giornalisti per l'A. e nel ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] Cristo (già Venezia, coll. Giovanelli; fot. Fiorentini, n. 847), siglata con una "C" iscritta in una "D" cui sovrasta una stella, el'Adorazione dei pastori, del santuario della Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza (Fiocco, ill. 23), che però per ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] avrebbe turbato durante i moti del '47). Costretto a vivere in Abruzzo, egli indirizza disperati appelli all'amico C. A. Stella, e appena ricevuta la notizia che può rientrare in patria, scrive in questi termini a Federico Meninni: "Grazia del ciel ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] della confraternita romana e un elenco dei suoi membri datato al 1524. Inoltre, nel 1520, proprio su indicazioni di Vernazza, Stella ritornò nella sua città natale «con chierica in capo» (Bianconi, 1914, p. 65) per fondare una congregazione simile al ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] . 120, n. 297, 192 s., doc. XII; F. Loffredo, Il monumento Euffreducci in San Francesco a Fermo. Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX (2013), pp. 68-81; A. Markham Schulz, in La Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, a cura di ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] inferiore, nella parte superiore del quale si trova una banda scaccheggiata a tre file (Tomacelli) e nella parte inferiore una stella a sette punte.
Nulla si sa della sua prima formazione, anche se è abbastanza verosimile che essa sia avvenuta nella ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...