PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] nelle case e ne’giardini di Roma di Giovanni Pietro Bellori (Vian, 1965, p. 137).
In realtà, come ha osservato P. Stella, vero scopo dell’intera opera di Piazza era quello di celebrare l’immagine di Roma come «caput mundi nell’esercizio della carità ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] ; mentre nel 1694, capofamiglia, con moglie e figli, era residente all'Isola di Sopra, in una casa portata in dote dalla moglie Chiara Stella Desiderati.
Il primo a fornire notizie sulla vita del L. fu B. Dal Pozzo, che riportò l'anno di nascita e la ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] convento di S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di P. Valerio Ferrua, Torino 1995, p. 903; A. Stella, Alba. Storia di una diocesi dal 350 ai nostri giorni, Alba 1996, pp. 94 s., 102;M.T. Silvestrini, La politica della religione ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] le latin vulgaire et tardif, Caen..., 1994, a cura di L. Callebat, Hildesheim-Zűrich-New York 1995, pp. 505-511; F. Stella, La poesia carolingia, Firenze 1995; F. Curta, Slavs in Fredegar and Paul the Deacon: medieval gens or “scourge of God”?, in ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] di S. Martino, dove risiedeva.
Nel dicembre 1429 G. venne assoldato, quale notaio al seguito, da Niccolò della Stella, allora condottiero dei Fiorentini e con lui prese parte alle campagne militari in funzione antiviscontea contro la città di Lucca ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] lacopo Doria in un'opera andata perduta, ma non ricordata né da lacopo da Varagine, né dal cronista quattrocentesco Giorgio Stella), nel sec. X a Genova si stabilì un Arduino, fratello o lui stesso visconte di Narbona, dopo avervi sposato una ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] . Il L. vi innalzò l'insegna della Pace: due rami d'ulivo in croce di S. Andrea incurvati a racchiudere una stella a cinque punte, bell'emblema che usò anche come marca in alcune sue edizioni.
Il L. si affermò quindi nell'ambito protogiornalistico ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] »; in Divina alta beltade il poeta arde e avvampa alla vista della donna amata; in Donna, tu sei più bella d’ogni stella / e più ardente il poeta si consuma all’«ardore di tal foco»; e l’ultimo brano chiude lepidamente la silloge chiamando in causa ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] 32; G.B. Comandè, Alcuni aspetti del barocco in Palermo dal suo nascere alla fine del secolo XVIII, Roma 1968, p. 37; M.L. Stella, L'architetto A. I., in Palladio, n.s., XVIII (1968), 1-4, pp. 155-176; C. Carbonelli, Licata ed i suoi figli nel tempo ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] forse dalla tradizione locale aquileiese (Opere, II, a cura di A. Peršič - S. Piussi, 2007) o da quella gallica-irlandese (Stella), in ordine a una migliore fruizione della poesia religiosa da parte di un pubblico popolare. I suoi ritmi divennero un ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...