MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] che nel toccare di detto organo ha dato e dà a tutti universale satisfatione", fu nominato organista dell'Annunziata al posto di S. Stella, con lo stipendio di 8 ducati al mese che decorse retroattivamente dal 1 ag. 1593, data in cui aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] -409; E. Baldi, Rina M., in Rivista di biologia, XXV (1938), pp. 347-361; S. Ranzi, Ricordo di Rina M. Stella nel cinquantenario della sua scomparsa, in Istituto lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, CXXI (1987), pp. 173-182; A. Dröscher, Rina M ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] secolo successivo ricoprirono cariche nelle magistrature cittadine e negli Ordini militari dei cavalieri gerosolimitani e dei cavalieri della stella. Il bisnonno Tommaso, capitano di truppe terrestri e di regie galee sotto Carlo V, durante il raduno ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] tumulto dei ciompi. Un momento di storia fiorentina ed europea, Atti del Convegno... 1979, Firenze 1981, pp. 125-160; A. Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes, les lieux, le travail, préface de Ch. Klapisch-Zuber, Paris 1993; V. Mazzoni, Accusare ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] Mario, nell’aprile 1910, fu causa di una profonda crisi da cui riemerse trovando conforto nella lettura di J.W. Goethe, «stella polare per la vita», e nell’affetto degli amici più cari.
Preparò la tesi di laurea, sotto la supervisione di M. Scherillo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] il primo responsabile dell'officina, mentre Giovan Maria mantenne una posizione subalterna.
Giovan Maria sposò la nobile veneziana Maria Stella e abitò sempre nella casa paterna, insieme con il fratello e la cognata. Ne continuò l'attività il figlio ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] bambine, e di un voto, compiuto all’età di trent’anni per avere un figlio, alla Madonna del Santuario di Monte Stella, presso Pazzano, da cui il nome della prima figlia e che si sarebbe tradotto nella composizione delle strofe di Alla Vergini Maria ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] in Piemonte, Torino 1931, passim; A.Bersano, L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, v. Indice; P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo alla università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 29-32 e passim; F. Cognasso, Vita e ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] africano e coloniale, in diverse testate: il Nuovo Alfiere (Bologna, 1877-78), il Monitore delle colonie (Roma, 1877-78), la Stella d’Italia (Bologna, 1878), Pagine sparse (Bologna, 1877-78), e più tardi La Patria (Bologna, 1879-81) e altri giornali ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] già ricordati del Piaggia e del Matteucci; del Gordon, che lo accusò di essere stato "non del tutto onesto" nei suoi confronti (Stella, p. 44); di G. Casati ("Se mi trovai abbandonato, senza mezzi, nel lontano Mombuttu, la colpa è tutta di Gessi che ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...