• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4436 risultati
Tutti i risultati [4436]
Biografie [1273]
Fisica [455]
Arti visive [450]
Astronomia [362]
Storia [378]
Letteratura [335]
Astrofisica e fisica spaziale [335]
Religioni [283]
Corpi celesti [190]
Cinema [183]

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBBE-GRILLET, Alain Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del [...] quale eseguì numerose missioni di studio nell'Africa francese. Collaboratore d'importanti riviste, la Nouvelle Revue Française, Critique, Les Lettres Nouvelles, L'Express, ecc., ha pubblicato tre romanzi: ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – AGRONOMIA – AFRICA – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

Mo, Timothy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mo, Timothy Maria Stella Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] premiato in Inghilterra. Nel 1992 ha ottenuto lo E.M. Forster Award della American Academy per The redundancy of courage (1991). Nel suo primo romanzo, The monkey king (1978; trad. it. 1995), ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FILIPPINE – HONG KONG – LONDRA

NÉDONCELLE, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NÉDONCELLE, Maurice Vittorio STELLA Filosofo francese, nato a Roubaix il 30 ottobre 1905. Studiò al seminario di Saint-Sulpice, poi alla Sorbona. Ordinato sacerdote (1930) insegnò alla scuola Albert [...] de Mun; poi (1935) conseguì a Parigi il dottorato in filosofia, quindi (1943) in lettere e (1946) in teologia; dapprima (1943-45) prof. nell'univ. di Lilla, dal 1945 è professore di fondamenti teologici ... Leggi Tutto

ASTRANZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende erbe perenni, glabre, erette, più o meno ramose, con foglie palmato-lobate a lobi setoloso-dentati o incisi. I fiori sono ermafroditi o unisessuali, andromonoici o androdioici, in ombrelle irregolarmente composte, o semplici, a ombrellette multiflore, tutte contornate da numerose brattee involucranti radianti, colorate in bianco o in ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – APPENNINI – ASTRANTIA – DIACHENÎ – OMBRELLE

ASTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Ricco genere fondato da Linneo (1735), e che ha dato il nome alla tribù delle Asteree della famiglia delle Composte, che alcuni preferiscono invece designare col nome di Asteracee. Sono piante erbacee perenni, raramente annue o suffruticose, a foglie alterne lineari o lanceolate, intere o subdentate, con fiori a capolini solitarî o corimboso-panicolati: quelli della periferia ligulati, femminili o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ASTERACEE – APPENNINO – LIGULATI – ERBACEE

TRIOLET, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIOLET, Elsa Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] U. Abramovič Kagan, sposò in prime nozze Pierre Triolet dal quale poi divorziò; passò quindi (1939) a seconde nozze con lo scrittore Louis Aragon. Le sue opere giovanili, À Tahiti (1925), Fraises de bois ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ARAGON – FRANCIA – TAHITI – MOSCA – NYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOLET, Elsa (1)
Mostra Tutti

SAGAN, Françoise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAGAN, Françoise Vittorio STELLA Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez, nata a Cajarc (Lot) il 21 giugno 1935. Figlia di un ricco industriale, non è andata oltre gli studî liceali. Esordisce [...] però diciottenne con Bonjour tristesse (1954; trad. it., Milano 1954), spregiudicato racconto della vita sentimentale di un'adolescente divisa tra l'ammirazione per il padre e l'amore per un giovane. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGAN, Françoise (1)
Mostra Tutti

GRACQ, Julien

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRACQ, Julien Vittorio STELLA Pseudomino di Louis Poirier, scrittore francese, nato a Saint-Florent-le-Vieil (Maine-et-Loire) il 2i luglio 1910. All'École Normale Supérieure di Parigi fu discepolo di [...] Alain. Conseguita l'aggregazione in storia (1934), insegna in un liceo parigino. La parte più interessante della sua opera è la narrativa. Al romanzo giovanile Au château d'Argol (1938), seguì Un beau ... Leggi Tutto
TAGS: LAUTRÉAMONT – PENTESILEA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACQ, Julien (1)
Mostra Tutti

SIMENON, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMENON, Georges Vittorio STELLA Romanziere belga di lingua francese, nato a Liegi il 12 febbraio 1903. Giornalista alla Gazette de Liège, esordì giovanissimo con i romanzi di costume Au front des arches [...] (1920) e Les fiançailles de M. Hire (1922). Successivamente si dedicò soprattutto al genere poliziesco, nel quale divenne il più celebre ed il più letto degli scrittori non anglosassoni. I suoi libri sono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LIEGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMENON, Georges (2)
Mostra Tutti

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENET, Jean Vittorio STELLA Scrittore francese, nato in un villaggio del Morvan nel 1907. Traviato fin da ragazzo, G. ha subìto varie condanne per furti e violenze. Tale vita è il tema dominante della [...] sua opera, e il G. ne trae vanto con un atteggiamento di rivendicazione immoralistica perseguita con una straordinaria coerenza nella rappresentazione compiaciuta del male e dei vizî. Tuttavia nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: CHANT D'AMOUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 444
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali