Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] P per il pianeta (termine inteso nel suo significato etimologico di '[stella] errante' e quindi includente anche il Sole e la Luna), A diametro apparente della Luna dovrebbe essere all'incirca il doppio di quello minimo, mentre la variazione che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Canopo dal Polo Sud era di circa 37,5° e la stella era più vicina di quanto non pensasse Ipparco al cerchio sempre invisibile all qualunque oggetto verticale. Distingueva così una zona a ombra doppia (amphi-skiane) tra i due tropici, nella quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dal 6 luglio al 21 ottobre del 1669 Hooke osservò che la stella γ Draconis attraversava il meridiano vicino allo zenit di Londra in onde elementari di forma sferoidale, il fenomeno della doppia rifrazione, nel quale i raggi luminosi non sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ) e basandosi sul fatto che gli imperativi stagionali fanno sì che in una data epoca non bisogna doppiarle troppo al largo, scrive: "non lasciar cadere la Stella Polare e [se necessario] vira verso nord, non ci si allontana certo [verso sud] di 3 ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] , sorse un complesso di impianto quadrato, circondato da una doppia cinta muraria, mentre la cappella annessa venne consacrata a s le strutture erano probabilmente coperte da volte a stella. Gli ambienti conventuali si addossavano con regolarità sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Oppure, l'osservatore può annotare le altezze di una stella circumpolare, nei due punti in cui interseca il meridiano; allo standard dell'uso moderno.
1) Il metodo della 'doppia equidistanza' è effettuato come segue. Sulla sfera si scelgono un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] cioè rispetto all'orientamento con il Sole e con la stella polare) dovuta all'andamento trasversale del Tigri e dell' Grayson 1974-77). Le varie regioni del mondo sono misurate in "doppie ore" e l'intento dichiarato è quello di fornire una misurazione ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] a N dal fiume Oder e sugli altri lati da un doppio fossato e dalla cinta di mura in mattoni costruita negli anni 1260 sul lato ovest; la navata centrale è coperta con volte a stella, mentre quelle laterali hanno volte su tre pilastri. Le chiavi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] orientale limiti fra i più bassi di tutte le Alpi: così la "stella alpina" a Tarcento (Friuli) si trova a 750 m. È poi da con a capo un conducente in proprio, valore più che doppio del corrispondente per il regno. Le condizioni del suolo spiegano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a 90°, generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, piccole bandierine segnaletiche forate erano inserite su un angolo del quadrante e questo continuava a ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...