OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Probabilmente sul loro esempio si realizzarono croci a doppia traversa, come quella conservata nella chiesa di Notre Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora alla Spagna è da ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (op. cit., n. 10, fig. 5; Blake, II, tav. 15, 2); quadrato centrale circondato da quattro meandri a doppio T (Becatti, Mos. Ostia, n. 10; Blake, II, tav. 15, 2); stelle di rombi (Becatti, Mos. Ostia, n. 11, fig. 6; Blake, II, tav. 15, 1); Insula del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 29r): la scena si svolge sotto un sontuoso portico a doppia arcata merlata, sormontato da tre torri finemente decorate e da un componendosi di specifici elementi come la tunica, il maphórion stellato (sorta di manto che ricopre la tunica), la mitella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tronchi di palma, invece che fasci di canne, la copertura è a doppio spiovente, e non è rara la presenza di un secondo piano. ampie, in Iran le mattonelle saranno sagomate, a croce o a stella, o ridotte in pezzi minuti per formare un mosaico. Della ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sette file (ne restano diciotto), è provvista di una doppia incorniciatura, di cui quella esterna realizzata a traforo, con ; all'esterno, la p. è caratterizzata da ventotto grandi stelle a sei punte campite da un fitto intreccio vegetale stilizzato. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a doppia corona con due ordini di l. sovrapposti (Poeschke, 1985, la Lampada è in un cristallo, e il Cristallo è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] rotulo sotto il dettato della Sophia? - e tre fogli doppi, dipinti sulle due facciate, - quindi un complesso di e a Giuseppe, che in genere è raffigurato seduto; in alto la stella e gli angeli, di fianco Salomè con la mano secca o già guarita ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la stella di Astarte - oppure con aspetto antropomorfo. Al principio del sec fanciullo; alcuni sono di tradizione fenicia: Reshef brandisce un'ascia doppia e regge la lancia, Shadrapa è seduto sul trono al ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di base, ma privo del consueto pendente a forma di stella situato all'incrocio dei bracci in corrispondenza - superiormente - di di S. Andrea a Vercelli. In lama di ferro a doppio filo e impugnatura in legno di bosso, esso presenta una fessurazione ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] è valida sul piano tecnico, ed inoltre alcune navi a doppio ordine di remi dello stile geometrico sono in effetti soltanto n. Argo sulla cista Ficoroni (v.).
Più giustamente la Stella e ora il Paglieri riconoscono le forme navali etrusche in quel ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...