Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] , HST) da 2,4 m, che, in effetti, fornisce immagini di stelle a diffrazione limitata con un diametro a metà potenza dell’ordine di 0,05 combinando specchi parabolici e iperbolici nei telescopi a doppia riflessione. Poiché i raggi X possono essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Oppure, l'osservatore può annotare le altezze di una stella circumpolare, nei due punti in cui interseca il meridiano; allo standard dell'uso moderno.
1) Il metodo della 'doppia equidistanza' è effettuato come segue. Sulla sfera si scelgono un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a 90°, generando così un'infinità di linee, punti e scale graduate, molte delle quali doppie; per misurare l'altezza sull'orizzonte di una stella, piccole bandierine segnaletiche forate erano inserite su un angolo del quadrante e questo continuava a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e l'altro, con i fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall'astro all'osservatore, sia che tratta di un segmento d'arco, lungo quanto il doppio della declinazione dell'eclittica, che può scorrere lungo la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] della navigazione. Il riferimento alla Luna e a una stella fa pensare che Hooke ritenesse possibile impiegare lo strumento caso, due fili erano mossi in direzioni opposte da una vite doppia attaccata a un puntatore che si muoveva a sua volta su un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] risultava parallela all'asse dello strumento. Guardando verso la Stella polare dal foro nella piastra di rame attraverso il foro targhette corrispondenti alle 12 shi (1 shi equivale a 'doppia ora') fornivano l'ora a turno. Zhang Sixun usava mercurio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rilevazione radar di Mercurio, che si trova a una distanza doppia dalla Terra rispetto a Venere, fu annunciata da scienziati russi cui estinzioni di massa periodiche sarebbero causate da una stella compagna del nostro Sole, chiamata Nemesis dal nome ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] di una singola anomalia lunare e di una doppia anomalia planetaria senza ricorrere all’equante tolemaico (è , come assunto dal suo modello) in longitudini siderali (relative alle stelle fisse). L’uso diffuso di questa formula nei secc. III e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...