• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [471]
Fisica [66]
Astronomia [59]
Arti visive [57]
Archeologia [49]
Biografie [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Storia dell astronomia [27]
Letteratura [25]
Storia [24]
Temi generali [22]

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ [ASF] S. stellare: (a) lo stesso che stella doppia o, generic., stella multipla: v. stelle doppie e multiple; (b) in senso via via più ampio, lo stesso che associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

visuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visuale visuale [agg. e s.f. Der. del lat. visualis, da visus -us "vista"] [OTT] Angolo v.: per un dato oggetto relativ. a un dato punto di vista è l'angolo sotto il quale da quest'ultimo è visto l'oggetto. [...] dall'occhio va a tale punto od oggetto. ◆ [ASF] Magnitudini stellari v.: v. stella: V 619 a. ◆ [ASF] Stella doppia v.: ogni sistema stellare doppio quando tale sua natura appare all'osservazione telescopica, sia direttamente a occhio, sia mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

principale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

principale principale [agg. Der. del lat. principalis, da princeps -ipis "primo"] [LSF] Che ha maggiore importanza rispetto ad altre cose. ◆ [ASF] Astro p.: in un sistema stellare o planetario, l'astro [...] si può sempre pensare che orbitino gli altri componenti del sistema: il Sole nel Sistema Solare, la stella più massiva in una stella doppia o multipla, ecc. ◆ [OTT] Piani p.: per un sistema ottico centrato, i due piani coniugati, perpendicolari all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

Proxima del Centauro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proxima del Centauro Proxima dél Centàuro 〈pròksima...〉 [Lat. scient. Proxima Centauri] [ASF] La stella più vicina al Sole (donde il nome), da cui dista 4.27 anni-luce; ha magnitudine 11.3; si trova [...] nella costellazione del Centauro, formando un sistema doppio con la stella α di essa (che, a sua volta, è una stella doppia e che fino al 1915, quando fu scoperta l'attuale P., era considerata la più vicina al Sole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Scorpione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scorpione Scorpióne [Dal nome dell'omonimo Aracnide, per via della forma] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Sco, tra il Sagittario e la Libra, formata da stelle molto luminose in una regione [...] ricca di ammassi stellari (Iadi, Pleiadi); la sua stella principale è la stella doppia rossa Antares (α Scorpii); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpione (1)
Mostra Tutti

Àcamar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Acamar Àcamar [Dall'arabo, ma di signif. incerto] [ASF] Nome della stella ϑ Eridani, di magnitudine 3.1, classe spettrale A2, declinazione 40° S, ascensione retta 2h 56m. È una stella doppia, con compagno [...] di magnitudine 4.4; con Achernar, α Eridani, e Deneb Kaitos forma il cosiddetto triangolo australe, cui si riferiscono i naviganti per l'orientamento nell'emisfero sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – ASCENSIONE RETTA – STELLA DOPPIA – DENEB KAITOS – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àcamar (1)
Mostra Tutti

Mizar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mizar Mìzar [arabo "cintura"] [ASF] Nome della componente più luminosa (magnitudine 1.9) della stella doppia ζ Ursae Maioris, il cui compagno è Alcor, anch'essa visibile a occhio nudo; ha declinazione [...] 55° N e ascensione retta 13h 24m; questo sistema binario fu il primo a essere scoperto (G.B. Riccioli, intorno alla metà del sec. 18°) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – STELLA DOPPIA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizar (1)
Mostra Tutti

spettrofotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometrico spettrofotomètrico [agg. Der. di spettrofotometria] [ASF] Stella binaria s.: tipo di stella doppia che è insieme fotometrica e spettroscopica, in quanto rivela la sua duplicità mediante [...] variazioni periodiche sia della sua luminosità, sia della posizione di righe nel suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e, 643 b, 644 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Regolo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regolo 2 Règolo2 [Lat. scient. Regulus, dal lat. regulus "piccolo re", dim. di rex regis "re"] [ASF] Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di declinazione 12° N, ascensione retta [...] 10h 08m, magnitudine 1.3, tipo spettrale B8, distanza 59 anni-luce; è una stella doppia, con compagna di magnitudine 7.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE

spettroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopico spettroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettroscopia] [FNC] Fattore s.: v. reazioni nucleari: IV 764 d. ◆ [ASF] Stella doppia s., o binaria s.: stella doppia che rivela la sua duplicità [...] soltanto se si esaminano certe variazioni del suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali