• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [471]
Astronomia [59]
Fisica [66]
Arti visive [57]
Archeologia [49]
Biografie [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Storia dell astronomia [27]
Letteratura [25]
Storia [24]
Temi generali [22]

anomalia

Enciclopedia on line

Astronomia Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie. Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TEORIA DELLE CONICHE – NUMERI COMPLESSI – STELLA DOPPIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

spettrofotometro

Enciclopedia on line

spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale). Strumento per rilevare lo spettro di emissione [...] che si avvale degli spettrofotometri (➔ spettroscopia). In astronomia, una binaria spettrofotometrica è un tipo di stella doppia, spettroscopica e fotometrica insieme, che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STRUMENTI
TAGS: SPETTROFOTOMETRICA – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrofotometro (1)
Mostra Tutti

Stella Polare

Enciclopedia on line

La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ precessione, moto di), il polo si sposta sulla volta celeste e quindi la S.P. non è sempre [...] la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima del timone dell'Orsa Minore, la quale dista dal polo ca. 1°; è una stella doppia ed è anche una variabile cefeide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: VARIABILE CEFEIDE – STELLA DOPPIA – URSAE MINORIS – VOLTA CELESTE – ORSA MINORE

Mizar

Enciclopedia on line

Nome della componente più luminosa (grandezza 1,9) della stella binaria ζ Ursae Maioris; la sua compagna Alcor è una stella di 5ª grandezza. Tale sistema binario fu la prima stella doppia a essere scoperta [...] (G.B. Riccioli, metà 18° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: STELLA BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizar (1)
Mostra Tutti

Polluce

Enciclopedia on line

(lat. Pollux) Mitologia Nome di uno dei Dioscuri (➔). Astronomia Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Terra attorno al Sole. Nel 1781 Herschel pubblicò il primo catalogo di stelle doppie (insieme a quelle che chiamò stelle triple, doppie-doppie, quadruple, doppie-triple e multiple), che raccoglieva 269 oggetti. Per ogni coppia annotò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Universo

Enciclopedia del Novecento (1989)

Universo Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] , un ammasso di galassie o una galassia, compresa la nostra, non si espandono e neppure si espande l'orbita di una stella doppia né quella della Terra attorno al Sole. Tanto meno si espandono gli atomi o i campioni di lunghezza in laboratorio. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] da due (si parla allora di 'stelle doppie' o 'binarie'), tre ('stelle triple'), quattro ('stelle quadruple', in particolare 'stelle doppie-doppie') e, raramente, cinque ('stelle doppie-triple') o più stelle, ma sempre in numero relativamente piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] mostrò che poteva essere applicata per risolvere problemi di astrofisica. Egli era interessato alla stella doppia Sirio e, in particolare, alla piccola stella compagna Sirio B, della quale sospettava avesse una densità estremamente alta (che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] lente. Con questo metodo, basato sulla coincidenza delle immagini, si poteva misurare la distanza tra le componenti di una stella doppia, il diametro dei pianeti e così via. Era poi possibile far ruotare tutta la lente mediante un altro ingranaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali