• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [471]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Fisica [66]
Astronomia [59]
Arti visive [57]
Archeologia [49]
Biografie [45]
Storia dell astronomia [27]
Letteratura [25]
Storia [24]
Temi generali [22]

Regolo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regolo 2 Règolo2 [Lat. scient. Regulus, dal lat. regulus "piccolo re", dim. di rex regis "re"] [ASF] Stella principale della costellazione del Leone (α Leonis) di declinazione 12° N, ascensione retta [...] 10h 08m, magnitudine 1.3, tipo spettrale B8, distanza 59 anni-luce; è una stella doppia, con compagna di magnitudine 7.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE

spettroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopico spettroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettroscopia] [FNC] Fattore s.: v. reazioni nucleari: IV 764 d. ◆ [ASF] Stella doppia s., o binaria s.: stella doppia che rivela la sua duplicità [...] soltanto se si esaminano certe variazioni del suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopico (1)
Mostra Tutti

Biesbroeck George Achille van

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Biesbroeck George Achille van Biesbroeck 〈bìsbruk〉 George Achille van [STF] (n. Gand 1880) Prof. di astronomia nel-l'univ. di Chicago (1926). ◆ [ASF] Stella, o stellina, di van B.: particolare stella [...] doppia, nota con la sigla VB8, scoperta nel 1983: v. stelle doppie e multiple: V 648 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Almàk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Almak Almàk (o Àlmak) [Der. dell'arabo al-'ana-q "il tasso"] [ASF] Nome della stella γ Andromedae, di magnitudine 2.2, tipo spettrale K0, declinazione 52° N, ascensione retta 2h 04m; è una stella doppia, [...] con compagno di magnitudine 5.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Polluce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Polluce Pòlluce [Lat. scient. Pollux -ucis] [ASF] Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli; è una stella doppia, di magnitudine tra 1 e 2, classe spettrale K0, distanza [...] 35 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

Albirèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Albireo Albirèo [etimo incerto] [ASF] Nome della stella β della costellazione del Cigno (β Cygni), una stella doppia con componenti di magnitudine 3.2 e 5.4, a 34'' di distanza angolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albirèo (1)
Mostra Tutti

stella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stella stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] un qualche aspetto fisico che non sia la semplice emissione luminosa continua, in partic. s. doppia fotometrica, spettroscopica, ecc.: v. stella: V 631 c e stelle doppie e multiple. ◆ [STF] [ASF] S. erranti e s. fisse: antico modo di distinguere tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

doppia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppia dóppia [s.f. dall'agg. doppio] [ASF] Lo stesso che stella d.: v. stelle doppie e multiple. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] con metallicità simile al Sole ha un pianeta, la percentuale sale al 20% per le stelle con metallicità doppia di quella solare. Un disco ricco di elementi pesanti avrebbe un maggiore contenuto di grani di polvere e quindi favorirebbe la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] riuscì a risolvere per la prima volta la doppia riga oscura D (che in seguito risulterà Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché è in gran parte ionizzato). Per le stelle di tipo B (ca. 15.000 K) l’He II è scomparso, ci sono O II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali