UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] angolo sud-ovest, il portico e il coro con volte a stella sono aggiunte di epoca gotica.La chiesa possiede una ricca decorazione coperta da una volta a botte ogivale su archi a doppia ghiera, abside semicircolare con volta e torre al piedicroce ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] insetto; è ugualmente definita da fili aurei sulla superficie di pendagli a stella, sia nei due a cinque punte di una collana, sia nei sono stati variamente datati dal 1178 al 1090: la doppia fila di triangoli opposti circonda il disco che è ornato ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] (grifo a sinistra, simboli del sole, mezzaluna ed una stella), ed i torques. Tra questi eccelle l'esemplare d' presso l'orlo ed il fondo; la teglia di Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il candelabro sostenuto da ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] disco del sole, con la mezzaluna e la stella ordinati intorno ad un triangolo. Si assiste Kronos, fig. 13; Busto velato del Museo Gregoriano: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 245. Doppia erma con Diocleziano: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 35 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] Incurabili e nella cappella di S. Biagio in S. Maria della Stella (l'interno è stato cancellato dall'ultima guerra). Successivo al (finito nel 1708) il G. riprese il tema della doppia facciata con statua entro un finestrone, introdotto da C. Fanzago ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] costume frigio, la syrinx, una pigna, una doppia tibia e un paio di crotali nella statuetta di Pessinunte: F. Imhoof Blumer, op. cit. nella bibl., n. 748 (A. con pileo stellato), 753 (A. con falce lunare); base di Ostia: Not. Scavi, 1939, p. 66, fig ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] simboli delle varie divinità: il disco solare, la mezzaluna, la stella di Ishtar, la folgore, ecc.
Particolare importanza ha un gruppo virili nello stesso atteggiamento ed altre con una doppia testa rappresentante, da una parte, una faccia umana ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] il duca, sia il Sanmarino sia il Camerini.
L'ipotesi della doppia paternità dell'opera si basa su disegni e progetti originali del Belluzzi della cinta esterna dalla porta a Terra al forte Stella. All'interno di queste due cerniere semicircolari si ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...