Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Astronomia
Moto di r. (o, assolutamente, r.)
Il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stelladoppia) intorno al suo centro di gravitazione (Sole, pianeta centrale, astro principale); periodo di r., la durata di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] «a farfalla» e si pensa che la stella centrale sia una stelladoppia. Tutte le n. planetarie si espandono nello processo, può raggiungere un valore di 0,001 M⊙ all’anno). La stella si riduce rapidamente al solo nucleo centrale, di massa ∼0,6 M⊙, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stelladoppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] maggiore di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie.
Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) ...
Leggi Tutto
spettrofotometro Strumento per confrontare le intensità di due sorgenti policromatiche in corrispondenza a una determinata lunghezza d’onda (fotometro spettrale).
Strumento per rilevare lo spettro di emissione [...] che si avvale degli spettrofotometri (➔ spettroscopia).
In astronomia, una binaria spettrofotometrica è un tipo di stelladoppia, spettroscopica e fotometrica insieme, che rivela la sua duplicità sia per variazioni di luminosità, sia per ...
Leggi Tutto
La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ precessione, moto di), il polo si sposta sulla volta celeste e quindi la S.P. non è sempre [...] la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima del timone dell'Orsa Minore, la quale dista dal polo ca. 1°; è una stelladoppia ed è anche una variabile cefeide. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] scoperta dell'aberrazione della luce e della nutazione dell'asse terrestre, così rivelarono al Herschel il moto orbitale delle stelledoppie, mostrando che la legge della gravitazione universale vale anche oltre i limiti del sistema solare.
Fisso nel ...
Leggi Tutto
PROCIONE (Procyon)
Pio Luigi Emanuelli
Stella α della costellazione Canis minor. È una doppia, le cui componenti sono di 0M.5 e 13M.5, distanti 4″,6. Il piccolo compagno, la cui esistenza fu preveduta [...] dal Bessel nel 1840, fu veduto per la prima volta da F. M. Schäberle all'osservatorio di Lick con il refrattore di 36 pollici nel 1896: esso non è visibile che in grandi strumenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Terra attorno al Sole.
Nel 1781 Herschel pubblicò il primo catalogo di stelledoppie (insieme a quelle che chiamò stelle triple, doppie-doppie, quadruple, doppie-triple e multiple), che raccoglieva 269 oggetti. Per ogni coppia annotò la ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] degli orologi molto più piccoli, per esempio due masse che ruotano intorno al loro centro di massa comune, come nel caso di una stelladoppia, con un raggio di luce che va avanti e indietro tra di essi, ma anche in questo caso le dimensioni e gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] da due (si parla allora di 'stelledoppie' o 'binarie'), tre ('stelle triple'), quattro ('stelle quadruple', in particolare 'stelledoppie-doppie') e, raramente, cinque ('stelledoppie-triple') o più stelle, ma sempre in numero relativamente piccolo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...