• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Fisica [66]
Astronomia [59]
Arti visive [57]
Archeologia [49]
Biografie [45]
Astrofisica e fisica spaziale [40]
Storia dell astronomia [27]
Letteratura [25]
Storia [24]
Temi generali [22]

BASTICO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTICO, Ettore Giorgio Rochat Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] militare di Savoia, grand'ufficiale nell'Ordine coloniale della Stella d'Italia e cavaliere di gran croce nell'Ordine della agosto inoltre erano tecnicamente indifendibili, perché prevedevano la doppia dipendenza dei corpo di Gambara dal B. (senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAMPAGNA D'ETIOPIA – EUGENIO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTICO, Ettore (1)
Mostra Tutti

CERAMICA

Federiciana (2005)

Ceramica Stella Patitucci Uggeri Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] metodi di rivestimento a doppia cottura: con ingobbio e vetrina piombifera o con smalto stannifero. Le ceramiche invetriate possono essere decorate a sgraffito, ravvivato da ritocchi dipinti in giallo e verde, oppure possono presentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO BALLARDINI – PIANURA PADANA – CALTAGIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

MEISSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEISSEN A. Tschilingirov (Misni nei docc. medievali) Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] crociera costolonate e di pilastri a fascio. La facciata a doppia torre del corpo occidentale risale anch'essa al sec. 14°; trovano la Schleinitzkapelle (1408) e l'atrio con volta a stella. La sagrestia, con la biblioteca al piano superiore, è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE ELETTORE – CRISTIANIZZAZIONE – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] in maniera più o meno marcata, alla riflessione, rifrazione, doppia rifrazione e diffusione della luce: v. riflessione e rifrazione o una radiazione, il piano, tra quelli della stella intorno alla direzione locale di propagazione, che è ortogonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

Nettuno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nettuno Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] Sulla superficie del pianeta esso ha un'intensità all'incirca doppia di quella del campo magnetico sulla superficie terrestre; si tratta scoperto soltanto nel 1984, durante l'occultazione di una stella dietro al disco del pianeta; in un primo tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SENSO RETROGRADO – SISTEMA SOLARE – OCCULTAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

geometria analitica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria analitica geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] sistema di coordinate per identificare la posizione di una stella – l’angolo rispetto all’orizzonte e l’angolo Clairaut, in particolare, pubblica uno studio sulle curve a doppia curvatura ed Eulero determina l’equazione delle superfici di secondo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – CALCOLO INFINITESIMALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria analitica (2)
Mostra Tutti

Cigno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cigno Cigno [Lat. Cygnus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cyg (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); si trova in piena Via Lattea tra l'Aquila e la [...] è Deneb (α Cygni) e quella all'estremità inferiore è Albireo (β Cygni), una delle più belle doppie del cielo; partic. nota è anche la doppia 61 Cygni perché è una delle stelle più vicine (11 anni-luce) e la prima di cui si sia misurata la distanza (F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – ALBIREO – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cigno (1)
Mostra Tutti

Centauro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centauro Centàuro [Lat. Centaurus, con rifer. al mitico centauro Chirone] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cen, tra la Croce del Sud (che si trova tra le zampe del C.) e il Lupo (per la [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella principale (α Centauri) è una doppia (che, come fu scoperto nel 1915, forma un sistema multiplo con una terza stella), notevole per essere la stella a noi più vicina (4.3 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – PROXIMA CENTAURI – RADIOSORGENTE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centauro (2)
Mostra Tutti

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione). La stella principale (α Librae) ha magnitudine 2.9 ed è una doppia, con compagno di magnitudine 5.3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

y

Enciclopedia on line

Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] I geni delle regioni pseudoautosomiche sono presenti in doppia copia, mentre i geni nelle restanti regioni 1977. Tecnica In elettrotecnica, Y è simbolo del collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze ecc., in un sistema trifase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – SISTEMA TRIFASE – ORGANI GENITALI – ETEROCROMATINA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su y (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali