. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] per mezzo dello spettroscopio) si conoscono altresì le velocità nello spazio per un notevole numero di stelle. Di più le stelledoppie ci dànno informazioni sulle loro masse e densità, e recenti ricerche teorico-sperimentali sono riuscite alla ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ; essi sono riassunti nella tabella di p. 510. Considereremo anche il caso di una pulsar facente parte di una stelladoppia, in cui vari effetti relativistici sono molto cospicui. Tutti questi risultati mostrano che la teoria della RG, nella forma ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] senza alcuna spirale supplementare.
Nella fig. 9 è lo schema di un trasformatore a stelladoppia destinato ad alimentare in sistema esa fase due convertitori in parallelo, onde alla spirale d'assorbimento vennero aggiunte anche le reattanze d'anodo ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Pio Luigi Emanuelli
. Nome che si dà ai corpi celesti che girano intorno ai pianeti, come questi girano intorno al Sole. Si chiama pure, talvolta, con il nome di satellite la stella secondaria [...] di una stelladoppia.
Nel nostro sistema solare, i pianeti che hanno satelliti sono: la Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. La Luna è il solo satellite che abbia la Terra (v. luna). Rimandando alla tavola riportata in questa stessa voce (v ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Roberto ALMAGIA
Lucio GIALANELLA
Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] la nomenclatura, che, con qualche traccia di quella anteriore dell'Hevelius, è quella stessa ancor oggi universalmente adottata. Il Riccioli intravide anche l'anello di Saturno e riconobbe (1650) in Mizar il primo esempio di stelladoppia visuale. ...
Leggi Tutto
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni).
Equazione della luce. - In generale [...] da osservatori diversi. Tipica l'equazione personale, che ciascun astronomo ha nell'osservazione dei passaggi d'un astro per i fili d'un reticolo micrometrico, nella misurazione della distanza dell'angolo di posizione d'una stelladoppia, ecc. ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] hanno intuito che tale anomalo comportamento può essere spiegato soltanto se la sorgente pulsar è costituita da una stelladoppia, il cui moto accoppiato comporti velocità relative variabili rispetto alla Terra e quindi periodi di emissione di durata ...
Leggi Tutto
. Costellazione dell'emisfero boreale. È personificata da una donna con le braccia distese, e incatenata per i polsi. Le stelle di questa costellazione visibili ad occhio nudo) sono 23 secondo Tolomeo [...] . Sono da notarsi in questa costellazione la famosa nebulosa spirale che si ritiene distante dalla Terra circa 700 mila anni di luce, e la stelladoppia γ le cui componenti (2a,3 e 5a,1, Δ = 10.″5) sono l'una di color arancio, l'altra di color verde ...
Leggi Tutto
Nome della componente più luminosa (grandezza 1,9) della stella binaria ζ Ursae Maioris; la sua compagna Alcor è una stella di 5ª grandezza. Tale sistema binario fu la prima stelladoppia a essere scoperta [...] (G.B. Riccioli, metà 18° sec.) ...
Leggi Tutto
(lat. Pollux)
Mitologia
Nome di uno dei Dioscuri (➔).
Astronomia
Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stelladoppia. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...