Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] osservati da un osservatore che si muove lungo una linea retta a velocità costante, quale che sia la direzione e al loro centro di massa comune, come nel caso di una stella doppia, con un raggio di luce che va avanti e indietro tra di essi, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] soltanto sul piano del meridiano locale), calcolò le ascensioni rette delle stelle con il metodo delle 'altezze corrispondenti', registrando i tempi di ascensione e di declinazione di una stella rispetto a due altezze e facendo una media dei due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] non soltanto dall'Atlante Farnese, che illustra la sfera stellatadi Eudosso, ma anche dai numerosi riferimenti a questi oggetti da un polo fittizio, i paralleli diventano archi di cerchio e i meridiani rette che s'incontrano in questo polo fittizio ‒ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] che ci limiteremo a descrivere in maniera semplificata. Si tracci la retta TEFA con TE=EF. Con centro F e raggio FE, si degli eccentrici e degli epicicli; il moto di precessione delle stelle fisse; la distanza di tutti gli astri dalla Terra e le loro ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , tracciato con larghi filetti (ovvero semplici linee rette o curve), secondo una tecnica che non trova della trama sono presenti disegni a svastica a cinque bracci o figurine distelle 'annodate' (per es. Dublino, Chester Beatty Coll., del 1338 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 15′ di arco di meridiano da una parte e dall'altra dello zenit, permettendo a Bradley di osservare il transito di 12 stelle abbastanza corretta; i meridiani erano poi disegnati come linee rette passanti per i punti corrispondenti sulla scala dei due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] generazione del cono visivo: "Supponiamo che linee rette divergano dagli occhi verso l'esterno […] che AB nella fig. 13 rappresenta la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] .
Occorre segnalare in Ibn Māǧid la nozione di 'permutazione' (ibdāl). Nell'utilizzare coppie le cui differenze di ascensione retta sono prossime a 12 ore ‒ ne fa parte la Grande Solitaria ‒, queste stelle, che si trovano su meridiani quasi opposti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] diverso: è il caso del motivo a stella entro rombi che costruisce e decora le colonne di stucco di S. Nicolò di Calamizzi e di S. Maria di Terreti. Esso si ritrova nelle colonnine di pietra, erratiche, oggi conservate nella chiesa del SS. Rosario ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] angoli retti rispetto al braccio radiale dal Sole. La legge delle aree era pertanto un'esatta espressione di quanto basate sull'Astronomia Carolina di Streete, di imminenti appulsi della Luna rispetto alle stelle fisse e di altri eventi nella volta ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...