SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] importanza che tale studio ha per l'astronomia: le stelle vengono infatti proiettate sulla cosiddetta "sfera celeste". Più coppia dirette (reali distinte, o reali coincidenti, o immaginarie). Per il punto di contatto passano infinite rette tangenti ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] è algebrica, anche H dicesi tale.
Le congruenze di tipo più semplice sono i piani rigati (rettedi un piano) e le stelledi raggi (rette per un punto). Sono poi notevoli le congruenze formate dalle rette normali a una (e quindi a infinite altre ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono [...] 0, generato dalle rette isotrope passanti per codesto punto.
Le definizioni dianzi date di punti ciclici, dirette isotrope, di cerchio immaginario all' assoluto del piano o della stella la rispettiva coppia di punti ciclici o, corrispondentemente, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di una massa le geodetiche non sono linee rette. La teoria relativistica della g. prende le mosse dal principio di equivalenza di da una stella. Benché la deflessione sia assai piccola per corpi celesti ordinari, il suo effetto sull’immagine di una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei campanili, delle montagne e anche usando stelle e galassie) e calcolare su di essi la somma degli angoli interni. data una conica, spostandosi il punto P su una retta r le sue polari p sono un fascio direttedi centro R la cui polare è r. E il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a mezzogiorno del Sole o della Stella Polare. Assai più complesso era il problema di determinare la longitudine.
Già noto il passaggio decisivo dal compasso di proporzione originario per la divisione dirette e archi di cerchio a uno strumento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] raggi X, particolarmente supernovae, quasar, stelledi neutroni e buchi neri.
Scoperta di sistemi protoplanetari nella Nebulosa di Orione. Il telescopio spaziale Hubble permette di scoprire una quindicina di dischi di gas e di polvere simili a quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 'geodetiche', che in uno spazio curvo generalizzano il concetto di linea retta. Una geodetica su una superficie è la linea più nelle diverse direzioni); la collisione tra due stelledi neutroni; il moto a spirale di due buchi neri che cadono l'uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] magnitudine, non "sarebbe stata verosimilmente diversa di molto da una certa dimensione media di tutte le stelle" (The scientific papers, p. 579). A differenza degli errori osservativi, le stelle (di natura fisica diversa) potevano non appartenere a ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] compiere incursioni fin quasi alle porte della città. La stelladi E. toccò in questa occasione il suo punto più ., pp. 457, 462 s.; F. Ruffini, Linee rette e intrichi: il Vitruvio di Cesariano e la Ferrara teatrale di E. I, ibid., pp. 383, 386 s., ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...