CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il profilo espresso dal cancelliere genovese Giorgio Stella nel suo obiettivo epitaffio: "quem valde Lombardi timebant".
Fonti e Bibl.: La biografia più recente è quella scritta da N. Valeri (1940) sulla base di un approfondito esame delle fonti. Pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] è una geodetica, lo sviluppo della superficie determina una retta nel piano, e i corrispondenti vettori unitari nel piano che confermò quanto previsto da Einstein osservando una stella durante un'eclisse di Sole. Un fenomeno così semplice, ma all' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] si stabilisce che le levate o i tramonti eliaci apparenti di una stella fissa seguono quelli veri, mentre per quanto riguarda le ’equatore o il polo (sphaera obliqua; dove le parole ‘retto’ e ‘obliquo’ si riferiscono all’angolo formato dall’orizzonte ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tre volticine a crociera, rette da due colonnine dai capitelli decorati con ricca vegetazione di fogliame e un volto sulla controfacciata una mutila scena di S. Giorgio e il drago; sulla volta ogivale nel cielo stellato sono poste le figure della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] volgo sola»: le repubbliche rette da quel «pessimo popolo» cui Patrizi riserva pagine fitte di battute sprezzanti: «perché del denaro («cotali occhi, quando non hanno lume d’oro, quasi distella, non veggono il camino per le tenebre del mondo», f. ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] piano e sono orientati lungo tre linee rette che formano fra di loro angoli di 120°. Questi orbitali sono coinvolti nella trovato è il Cullinan (1905) di 3106 carati; tagliato in 105 diamanti più piccoli, tra cui la Stella d'Africa (530 carati), fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] di mezzo l’istituzioni artifiziali, unico impedimento alla bontà e alla felicità degli uomini, e sostituite a queste dell’altre conformi alle tendenze sempre rette opere di Alessandro Manzoni, già presieduta da G. Vigorelli, e ora da A. Stella. Il ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] al nucleo come pianeti attorno alla propria stella; questi attratti dalla forza gravitazionale, quelli della probabilità che l'ago, ricadendo, intersecasse una di tali rette: una procedura per approssimare empiricamente, mediante prove ripetute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] al 760 a forma distella, o la scomparsa Santa Maria in Pertica di Pavia (VII sec.) di forma circolare con anello di sei colonne sorreggenti un alto tiburio cupolato. Intensa è l’attività di fondazione e di promozione di cenobi benedettini (Nonantola ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] non voluto del suo fallimento:
(23) Marco è morto per prendere una stella alpina
In frasi come (24) e (25) ogni legame con la
È interessante, infine, la parabola delle completive rette dai verbi di comando. In latino prevale la forma esplicita, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...